claudia
Posts by :

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE NELLA RICERCA DISPERSI – online – 10 marzo 2023
Titolo Corso: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE NELLA RICERCA DISPERSI
Codice Corso: PSI080
Obiettivo Corso:
Preparare il soccorritore ad affrontare con sensibilità ed efficacia le molteplici situazioni degli scenari di ricerca di una persona dispersa che, traumatizzata e fragile già al momento della scomparsa, ha la necessità di un approccio attento agli aspetti psicologici. Il Corso sviluppa le capacità del soccorritore di parlare trovando le giuste parole da utilizzare per il primo contatto con la persona ritrovata, tranquillizzare ed aiutare la persona fragile dispersa o in situazione di pericolo, sviluppa la capacità e le competenze per aiutare i parenti e per gestire degli altri soccorritori e infine per saper proteggere anche sé stesso da situazioni psicologicamente complesse che può incontrare.
Destinatari:
Soccorritori, Volontari soccorritori, Unità Cinofile, Operatori Equestri, Operatori TLC, Operatori Squadra Droni, cittadini, amministratori e dipendenti pubblici.
Argomenti e Contenuti Corso:
- Analisi dei dati e delle persone scomparse
- Categorie principalmente coinvolte e motivazioni
- Raccolta di informazioni
- Associazioni e Consulta nazionale per le persone scomparse
- Comunicare. Bad News: I familiari
- Usare forme comunicative efficaci
- Cose da non fare
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
2 ore di teoria, in presenza in aula o anche Online in Formazione A Distanza con presenza attiva del docente e del tutor.
Docenti:
Dottore/ssa in psicologia specializzati in Psicologia di Emergenza.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con verifica di Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- DPC: indicazioni per la sicurezza dei volontari di protezione civile.
- Lgs.81/08
- Decreto 13 aprile 2011
- Decreto del Capo Dipartimento del 12 gennaio 2012
- Decreto del Capo Dipartimento del 25 novembre 2013
- Ministero Interno – circolare con Linee Guida del 5 agosto 2010
- 203/2012 – Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse
- A2-09_SICUREZZA IN PC D. Lgs.81/08 rev.15-3-2019 – Regione Lombardia D.G.R. 28.01.2019
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)

PSI080 – PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE NELLA RICERCA DISPERSI
Titolo Corso: Psicologia della comunicazione nella ricerca dispersi
Codice Corso: PSI080
Obiettivo Corso:
Preparare il soccorritore ad affrontare con sensibilità ed efficacia le molteplici situazioni degli scenari di ricerca di una persona dispersa che, traumatizzata e fragile già al momento della scomparsa, ha la necessità di un approccio attento agli aspetti psicologici. Il Corso sviluppa le capacità del soccorritore di parlare trovando le giuste parole da utilizzare per il primo contatto con la persona ritrovata, tranquillizzare ed aiutare la persona fragile dispersa o in situazione di pericolo, sviluppa la capacità e le competenze per aiutare i parenti e per gestire degli altri soccorritori e infine per saper proteggere anche sé stesso da situazioni psicologicamente complesse che può incontrare.
Destinatari:
Soccorritori, Volontari soccorritori, Unità Cinofile, Operatori Equestri, Operatori TLC, Operatori Squadra Droni, cittadini, amministratori e dipendenti pubblici.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – Come reperire informazioni funzionali
MODULO 02 – Identificare motivatori validi per favorire la collaborazione del disperso
MODULO 03 – Comunicazione: aspetti teorici
MODULO 04 – Usare forme comunicative efficaci
MODULO 05 – Verbale non significa vocale
MODULO 06 – Linguaggio e comunicazione nell’autismo
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
2 ore di teoria, in presenza in aula o anche Online in Formazione A Distanza con presenza attiva del docente e del tutor.
Docenti:
Dottore/ssa in psicologia operante nel campo del sostegno e dell’apprendimento di persone e minori psicologicamente fragili.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con verifica di Apprendimento S.I.P.C.(possibile accreditamento a SSPC Regione Lombardia – come Corso: A2-08)
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- DPC: indicazioni per la sicurezza dei volontari di protezione civile.
- Lgs.81/08
- Decreto 13 aprile 2011
- Decreto del Capo Dipartimento del 12 gennaio 2012
- Decreto del Capo Dipartimento del 25 novembre 2013
- Ministero Interno – circolare con Linee Guida del 5 agosto 2010
- 203/2012 – Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse
- A2-09_SICUREZZA IN PC D. Lgs.81/08 rev.15-3-2019 – Regione Lombardia D.G.R. 28.01.2019
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)

MIU010 – EDUCAZIONE CIVICA DI PROTEZIONE CIVILE PER INSEGNANTI
Titolo Corso: Educazione Civica di Protezione Civile
Codice Corso: MIU 010
Obiettivo Corso:
Con l’introduzione nelle Scuole dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica (Legge 92 del 19.08.2019) gli studenti potranno conoscere ed approfondire le attività del Servizio Nazionale della Protezione Civile ed i rischi presenti sul territorio italiano e per ridurne l’impatto sulla nostra vita.
Il corso offre ai docenti un’analisi per una comprensione approfondita del testo “La Protezione Civile in Italia” per dare loro conoscenza e autonomia nella programmazione di didattiche che consentano agli studenti di familiarizzare in modo più approfondito con il Servizio Nazionale della Protezione Civile relativamente ai temi di sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio”, quindi di educazione alla salute, tutela dell’ambiente e sicurezza alimentare.
Destinatari:
Funzionari e personale esperto appartenente agli Enti e alle Istituzioni preposte, docenti e/o professionisti qualificati (con laurea specialistica per la disciplina), formatori con CV adeguato, formatori competenti nelle discipline relative al corso.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – Cos’è la protezione civile
MODULO 02 – Le fragilità dell’Italia
MODULO 03 – Una storia di eventi e di leggi
MODULO 04 – Organizzazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile
MODULO 05 – I rischi di protezione civile
MODULO 06 – Il ciclo della gestione dei rischi e le attività di protezione civile
MODULO 07 – Il rapporto con l’Europa e con gli Organismi internazionali
MODULO 08 – Gli interventi di protezione civile in Italia e nel mondo
MODULO 09 – Volontariato di protezione civile e partecipazione dei cittadini
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
8 ore di teoria, online.
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
(richiesta validazione a SSPC Regione Lombardia – come Corso: A2-08)
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- Inserito nel 2021 nelle Scuole l’insegnamento trasversale dell’educazione civica (Legge 92 del 19.08.2019)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)

EDUCAZIONE CIVICA DI PROTEZIONE CIVILE PER INSEGNANTI – online – dal 3 al 6 ottobre
Titolo Corso: Educazione Civica di Protezione Civile
Codice Corso: MIU 010
Obiettivo Corso:
Con l’introduzione nelle Scuole dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica (Legge 92 del 19.08.2019) gli studenti potranno conoscere ed approfondire le attività del Servizio Nazionale della Protezione Civile ed i rischi presenti sul territorio italiano e per ridurne l’impatto sulla nostra vita.
Il corso offre ai docenti un’analisi per una comprensione approfondita del testo “La Protezione Civile in Italia” per dare loro conoscenza e autonomia nella programmazione di didattiche che consentano agli studenti di familiarizzare in modo più approfondito con il Servizio Nazionale della Protezione Civile relativamente ai temi di sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio”, quindi di educazione alla salute, tutela dell’ambiente e sicurezza alimentare.
Destinatari:
Funzionari e personale esperto appartenente agli Enti e alle Istituzioni preposte, docenti e/o professionisti qualificati (con laurea specialistica per la disciplina), formatori con CV adeguato, formatori competenti nelle discipline relative al corso.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – Cos’è la protezione civile
MODULO 02 – Le fragilità dell’Italia
MODULO 03 – Una storia di eventi e di leggi
MODULO 04 – Organizzazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile
MODULO 05 – I rischi di protezione civile
MODULO 06 – Il ciclo della gestione dei rischi e le attività di protezione civile
MODULO 07 – Il rapporto con l’Europa e con gli Organismi internazionali
MODULO 08 – Gli interventi di protezione civile in Italia e nel mondo
MODULO 09 – Volontariato di protezione civile e partecipazione dei cittadini
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
8 ore di teoria, online, dalle 20.30 alle 22.30, dal 3 al 6 ottobre.
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
(richiesta validazione a SSPC Regione Lombardia – come Corso: A2-08)
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- Inserito nel 2021 nelle Scuole l’insegnamento trasversale dell’educazione civica (Legge 92 del 19.08.2019)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)

PRO130 – Safety
Titolo Corso: Safety
Codice Corso: PRO130
Obiettivo Corso:
La realizzazione di manifestazioni di pubblico spettacolo in ragione dell’eccezionale afflusso di persone può richiedere l’attivazione del piano di Protezione Civile e l’istituzione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.). Il corso è finalizzato a fornire adeguate conoscenze in tema di Safety a tutti i soggetti coinvolti all’organizzazione e gestione di tale tipo di eventi pubblici.
Destinatari:
Personale coordinatore nell’ambito delle funzioni dei C.O.C., personale dell’ufficio pubblici spettacoli (commercio) comunale, personale di Polizia locale, personale dell’ufficio tecnico comunale, organizzatori di eventi, responsabili organizzazioni di volontariato, soccorritori delle organizzazioni di Volontariato.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – Organizzazione nazionale e locale del servizio Protezione Civile
MODULO 02 – Quadro normativo e competenze per gli eventi e manifestazioni
MODULO 03 – Classificazione degli Eventi / Manifestazioni (Maurer)
MODULO 04 – Mitigazione del rischio dell’Evento
MODULO 05 – Gestione dell’emergenza – Piano di emergenza ed evacuazione
MODULO 06 – Operatori di sicurezza
MODULO 07 – Aspetti psicologici della folla
MODULO 08 – La gestione della folla
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
4 ore totali, anche in Formazione A Distanza con presenza attiva del docente e del tutor.
Sede:
Presso sede idonea indicata dal richiedente ed anche in FAD
Come:
La gestione del corso in FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Formazione e Frequenza con profitto con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile
- lgs. n. 117/2017 Testo Unico del Terzo Settore.
- Direttiva sulle misure di Safety del 18 luglio 2018.
- U.L.P.S.
- DPC, direttiva n. DP/VSN/45427 del 6 agosto 2018.
- Circolare n. 11001/1/110/ (10) del 14 agosto 2018 Ministro dell’Interno matrice A2-16_EVENTI A ELEVATO IMPATTO LOCALE rev.15-3-2019 della Regione Lombardia D.G.R. 28.01.2019
- «Prefettura di Perugia – Ufficio territoriale del Governo VADEMECUM OPERATIVO per Manifestazioni di Pubblico Spettacolo ad uso di organizzatori pubblici e privati»
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)