FORMAZIONE SPECIALISTICA
FORMAZIONE SPECIALISTICA, RISCHI IDROGEOLOGICI, IDRAULICI e NEVE
Premessa
Il nostro territorio è colpito sempre più frequentemente da fenomeni meteorologici estremi come alluvioni, dissesti idrogeologici, bombe d’acqua, mareggiate, nevicate eccezionali.
In queste emergenze i volontari e i Comuni intervengono, anche in supporto ai vigili del fuoco, con tipi di materiali e attrezzature specialistiche per le varie tipologie di soccorso.
Soccorrere i nostri concittadini in queste emergenze vuol dire svuotare cantine e abitazioni allagate e quindi lavorare in ambienti confinati; rimuovere tronchi e alberi dalle strade, ripristinare argini, pulire paesi completamenti riempiti di fango, sistemare litorali devastati dalle onde, sorvegliare e ripristinare la viabilità in condizioni di sicurezza.
L’inverno, sempre più spesso, il volontario è chiamato a soccorrere interi paesi le cui abitazioni, soprattutto quelle più isolate, sono seppellite dalla neve con il pericolo di crolli di tetti.
In questi casi necessita usare macchine e attrezzature che per condurle la normativa richiede specifici patentini.
Per tutte queste attività ancor più specialistiche abbiamo creato appositi corsi formativi per permettere di lavorare con efficacia ed efficienza e soprattutto in sicurezza in contesti ogni volta diversi.
Una maggior attenzione è stata data alla manutenzione degli impianti elettrici dove la normativa richiede specifiche professionalità