Corso antincendio rischio elevato rivolto ai volontari: la maggior parte delle attività svolte dai volontari di Protezione Civile richiede l’IDONEITÀ TECNICA ANTINCENDIO.
Il corso DEVE essere svolto da un professionista antincendio iscritto nell’albo dei professionisti antincendio del ministero dell’interno di cui alla legge 139 del 2006 articolo 16.
Codice della Protezione Civile – D.lgs. 1/2018 e s.m.i. e D.lgs. 81/08, art. 37 c. 9.
OBIETTIVI DEL CORSO
Formazione sulle attività antincendio rischio elevato per ottenere l’ATTESTATO DI FREQUENZA necessario per sostenere l’esame di IDONEITÀ TECNICA ANTINCENDIO, presso il competente comando provinciale dei VVF.
DURATA
16 ore, 8/12 ore di teoria, in presenza in aula o in DAD e 4/8 ore di ADDESTRAMENTO in presenza.
SEDE
Presso sede idonea indicata dal richiedente.
DESTINATARI
Soccorritori di protezione civile, in particolare:
- Responsabili delle organizzazioni di volontariato, Presidente Associazione o Coordinatore GC, Referenti Protezione Civile del Comune.
- Responsabili / Capisquadra della logistica della Colonna Mobile Regionale.
- Responsabili / Capi squadra Cucine e mense della Colonna Mobile Regionale.
- Personale incaricato di attività a rischio di incendio elevato, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze ai sensi dell’art. 37 comma 9 del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
MATERIALE DIDATTICO
Soccorritori di protezione civile, in particolare:
- Responsabili delle organizzazioni di volontariato, Presidente Associazione o Coordinatore GC, Referenti Protezione Civile del Comune.
- Responsabili / Capisquadra della logistica della Colonna Mobile Regionale.
- Responsabili / Capi squadra Cucine e mense della Colonna Mobile Regionale.
Personale incaricato di attività a rischio di incendio elevato, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze ai sensi dell’art. 37 comma 9 del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
CONTENUTI
Corso C: corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato (durata 16 ore).
- Incendio e la prevenzione incendi (4 ore).
- Principi sulla combustione;
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- le sostanze estinguenti;
- i rischi alle persone ed all’ambiente;
- specifiche misure di prevenzione incendi;
- accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
- l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
- l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
- La protezione antincendio (4 ore)
- Misure di protezione passiva;
- vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- impianti elettrici di sicurezza;
- illuminazione di sicurezza.
- Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore).
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
- procedure da adottare in caso di allarme;
- modalità di evacuazione;
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
- collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
- Esercitazioni pratiche (4 ore).
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
- presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
- esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
ESAME/TEST
Test di 30 domande per la verifica di apprendimento
ATTESTATI
Attestato di partecipazione con verifica di apprendimento
N.B. una volta ottenuto l’ATTESTATO DI FREQUENZA è necessario inviare, da parte dell’organizzazione, l’apposito modulo di domanda (allegato A), in bollo da €.16,00, ove richiesto (possibilità di esenzione, vedere allegato B) al comando dei Vigili del Fuoco per richiedere l’esame di IDONEITÀ TECNICA ANTINCENDIO.
Il Comando provinciale richiede un versamento per l’attività di accertamento per il rilascio dell’attestato di idoneità, di € 58,00 per ciascun partecipante.
Oppure: