Umbria Horse Training Camp: si tratta di un campo di formazione di 4 giorni dedicato agli operatori equestri formati e in formazione, avente l’obiettivo di affinare le conoscenze pratiche tramite simulazioni ed esercitazioni inerenti i servizi generalmente richiesti agli Operatori Equestri di Protezione Civile: avvistamento incendio, trasporto vettovaglie, ricerca disperso, recupero e scorta bestiame. Il tutto ospiti della natura incontaminata dell’Umbria, a pochi passi da splendide mete degne di visita. Sono inclusi inoltre 3 giorni di teoria on line, il 5-6-7 settembre propedeutici all’evento.
Struttura ospitante: Umbria Verde – Eden Park Horse Village (clicca qui per info)
a Montegabbione – Uscita di Fabbro dell’autostrada A1 Milano-Roma
(vicino a Città della Pieve, a 20/40 minuti da Perugia, Lago Trasimeno, Chiusi, Orvieto)
PROGRAMMA:
6 ore di lezioni teoriche online prima dello stage il 5, 6 e 7 settembre dalle h. 20.30 alle h. 22.30
Giovedì 22 settembre
Ore 08.30: arrivo alla struttura e informazioni logistiche.
Ore 10.00: ripasso cartografia e radio.
Ore 13.00 – 14.00: pausa pranzo.
Ore 14.30: teoria dedicata alla preparazione e alimentazione del cavallo sportivo.
A seguire: pratica circa il riscaldamento corretto e corretto superamento di ostacoli naturali.
Ore 18:30: termine attività pomeridiane, cena libera.
Ore 21.00 – 22.30: ritrovo e breve passeggiata in sicurezza al buio, ragionando sui pericoli della monta al buio e sull’orientamento in notturna.
Venerdì 23 settembre
Ore 08.30: preparazione per uscita giornaliera con rientro indicativo alle 18.30 (pranzo al sacco in rifugio), con simulazione di Trasporto vettovaglie con allestimento estemporaneo di stop per cavalli e rifugio di emergenza per la notte.
Debriefing e pranzo
Pomeriggio: lezione teorico/pratica su stato fisico del cavallo prima e dopo il lavoro, defaticamento, rilassamento, lettura danni eventuali.
A seguire, simulazione ricerca disperso e rientro in scuderia.
Cena e serata libera.
Sabato 24 settembre
Ore 09.00: preparazione per uscita mattutina con rientro indicativo alle 13.00: monitoraggio e avvistamento incendio, gestione di panico, ustioni, fumo su cavallo e cavaliere.
Ore 13.00: pranzo libero e pomeriggio/sera libero per visitare l’Umbria (Città della Pieve, Orvieto sono in un raggio di un’ora di auto)
Domenica 25 settembre
Ore 09.00: preparazione per uscita mattutina con rientro indicativo alle 13.00. Simulazione di evacuazione animali di una scuderia (caricamento animali su trailer in condizioni di disagio), e recupero animali liberi o loro spostamento a terra e a cavallo.
Ore 13.00: pranzo libero
Ore 14.00: debriefing finale, test di verifica, consegna attestati.
Ore 17.00: partenza
INFORMAZIONI DI DETTAGLIO
COSA È INCLUSO NEL COSTO DELLO STAGE:
-
- Assicurazione per i discenti e per il danno verso terzi causato dal loro cavallo
- Lezioni 6 h di teoria on line erogate i giorni precedenti le giornate di pratica (5-6-7 settembre)
- Lezioni frontali al maneggio
- Uscite guidate con mappe stampate
- Docenti e Assistenti FISE e CSEN Equitazione per tutte le giornate e le uscite.
- Slide ai discenti
- Attestati di partecipazione con profitto (previo superamento test teorico a risposta chiusa sulle tematiche del corso)
- Quaderno, Penna e Spilla SIPC Pettorine fosforescenti
COSA NON È INCLUSO (TUTTO QUELLO NON INDICATO IN “COSA È INCLUSO”) IN PARTICOLARE:
-
- Cavallo (da portare se proprio, o da prendere presso il maneggio ai costi indicati sotto) .
- Eventuale noleggio di Paddock o Box presso il maneggio ai costi indicati sotto.
- Vitto e Alloggio (ci sono tante strutture agrituristiche nei dintorni).
- Eventuali Spese di assistenza veterinaria.
- Spese di viaggio.
MATERIALE DA PORTARE A CURA DEI DISCENTI:
-
- Proprio materiale per montare
- Proprio materiale per ferratura
- Proprio kit pulizia cavallo
- Divisa con RADIO LPD BASE, BUSSOLA, TORCIA, e restante kit in uso per gli interventi reali (se volontari di Protezione Civile già operativi nel proprio territorio), tra cui il kit quello di primo soccorso per noi e il cavallo.
- Libretto vaccinazioni cavallo (obbligatorio: coggin test, antinfluenzale)
- Abbigliamento informale per montare con caldo, freddo, pioggia (ricordarsi il CAP, che è OBBLIGATORIO)
- Abbigliamento informale serale libero
COSTI DEI SERVIZI DELLA STRUTTURA (PRENOTAZIONI E PAGAMENTI DA EFFETTUARE DIRETTAMENTE AL MANEGGIO):
- Cavallo per 4 giorni: 200 euro per tutti i 4 giorni (massimo 4 cavalli disponibili) .
- Paddock: 30 euro al giorno (massimo 4 disponibili).
- Box: 50 euro al giorno (massimo 4 disponibili).
COSTO DEI 4 GIORNI (incluso 3 gg corso teorico del 5-7 settembre): 290 euro (IVA inclusa) a persona.
Iscrizioni: http://scuolaitalianaprotezionecivile.scuolasemplice.it/classes/public/QrDmIfZP52
Il corso si attiva al raggiungimento di 8 discenti, altrimenti verrà annullato e verranno rimborsati i pagamenti effettuati.
Requisiti discenti: aver seguito uno dei nostri corsi (Casorate Sempione 2021, Roma 2022) oppure Patente A FISE o equipollente.
Non obbligatoria l’iscrizione effettiva a un gruppo di Protezione Civile, fermo restando che per poter un domani intervenire sul campo durante le emergenze l’appartenenza a un gruppo sarà pressoché indispensabile.
E’ possibile inoltre partecipare come auditori (per informazioni contattare la segreteria del corso segreteria@scuolaitalianaprotezionecivile.it)
RESPONSABILI DEL PROGETTO:
Scuola Italiana Protezione Civile Presidente: Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello
Referente Nazionale CSEN EQUITAZIONE: Paolo Valentini (FISE, CSEN)
Docente tematiche di Protezione Civile: Ing. Claudia Confortini
Per qualsiasi info, scrivi a corsi@scuolaitalianaprotezionecivile.it oppure via WhatsApp +39 351 9425463
In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione.
Affidati a dei Professionisti e preparati ad intervenire con Noi.