Titolo Corso: Segreteria d’Emergenza
Codice Corso: CMR080
Obiettivo Corso:
Dalle esperienze vissute negli ultimi anni emerge sempre più la necessità di avere nel momento dell’emergenza, personale formato e capace, in grado di supportare fin da subito l’organizzazione e di gestire una postazione di segreteria a sostegno delle decisioni operative e organizzative.
Creare competenza relativamente alle attività da svolgere nella segreteria da campo e sull’utilizzo del DB per gestire le attività in modo organico e condiviso.
Destinatari:
Soccorritori, dipendenti Pubblica Amministrazione, in particolare il personale che ha una elevata conoscenza del computer preferibilmente con:
- precedenti partecipazioni ad emergenze nel ruolo di “addetti alla segreteria”;
- svolgimento di attività lavorative inerenti mansioni informatiche;
- alta capacità di problem solving;
- ottimale il possesso della Certificazione europea ECDL-CORE-full, laurea ingegneria informatica o similari.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – modulo segreteria e comando
MODULO 02 – organizzazione generale
MODULO 03 – protocollo di emergenza
MODULO 04 – diario eventi (brogliaccio campo)
MODULO 05 – gestione acquisti e contabilità
MODULO 06 – gestione dati e report giornalieri
MODULO 07 – segreteria volontariato
MODULO 08 – segreteria per l’assistenza alla popolazione
MODULO 09 – attività di coordinamento del volontario mediante l’utilizzo del software gestionale simulazione di una risposta ad una emergenza con la colonna mobile regionale e allestimento area
MODULO 10 – debriefing finale
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
8 ore di formazione in presenza o eventualmente anche in FAD.
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Come:
la gestione del corso in FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative: Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- Lgs.81/08
- Decreto 13 aprile 2011
- Decreto del Capo Dipartimento del 12 gennaio 2012
- Decreto del Capo Dipartimento del 25 novembre
- DPC: indicazioni per la sicurezza dei volontari di protezione civile.
- matrice A2-01_ATTIVITA’ LOGISTICO GESTIONALI rev.15-3-2019 della Regione Lombardia D.G.R. 28.01.2019.
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Per qualsiasi info, scrivi a corsi@scuolaitalianaprotezionecivile.it oppure via WhatsApp +39 351 9425463
In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione.
Affidati a dei Professionisti e preparati ad intervenire con Noi.