Corso per i soccorritori di protezione civile su interventi in scenari di rischio idrogeologico, ma non solo, per le attività di intervento con utilizzo di motosega e decespugliatore.
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire le adeguate conoscenze per: un corretto utilizzo della motosega e dei suoi accessori nelle diverse situazioni pratiche di recupero – abbattimento – sramatura di essenze arboree (elementi di botanica); una corretta manutenzione; un utilizzo appropriato dei DPI indispensabili a svolgere in sicurezza gli interventi in situazioni di emergenza, anche in presenza di condizioni meteo avverse e corsi d’acqua; una conoscenza degli scenari di possibile intervento in protezione civile; un primo soccorso legato al contesto.
Favorire la conoscenza delle “Linee guida del DPC del 2015” e delle schede tecniche allegate, in relazione all’uso della motosega e decespugliatore.
DURATA
16/18 ore: 8/10 ore di teoria, in presenza in aula o in DAD, e 8 ore di addestramento e attività pratica.
SEDE
Presso sede idonea indicata dal richiedente.
DESTINATARI
- Soccorritori, volontari soccorritori, dipendenti pubblici, cittadini.
MATERIALE DIDATTICO
Sunto delle slide del corso.
CONTENUTI
- Il D. Lgs. 81/08 con riferimento, nello specifico, all’utilizzo della motosega ed ai DPI da impiegare, “Linee guida del DPC del 2015”.
- Analisi e valutazione nell’utilizzo della motosega.
- Nozioni di primo soccorso.
- Il governo del bosco.
- Attività di prevenzione del rischio idrogeologico.
- Profili di responsabilità giuridica del volontario di protezione civile.
ESAME/TEST
Test di 30 domande per la verifica di apprendimento
ATTESTATI
Attestato di Formazione
e Frequenza con Profitto
(richiesta validazione a SSPC Regione Lombardia – come Corso: A2-08)
Oppure: