Obiettivo Corso: Preparare il personale volontario ad operare in Sicurezza nei vari scenari in cui la Protezione Civile è chiamata ad Intervenire.
Le attività svolte dal Volontariato di Protezione Civile non hanno un Livello di Rischio basso, in quanto al Volontario vengono affidate attrezzature e task operative (tende, cucine da campo, collegamento di servizi igienici, impiantistica e assistenza ad operatori di mezzi meccanici, lavorazioni interferenti) che configurano un Livello di Rischio medio (Codice ATECO N-Q-88 dell’allegato 2 – Rischio medio).
È dunque Imprescindibile che egli sappia fronteggiare i Rischi,
cautelandosi tramite i Dispositivi di Protezione Individuale e l’applicazione delle Norme di Sicurezza sancite dal Decreto Legislativo 81/08. Tale Decreto è il focus di questo Corso.
Costo Iscrizione: 50€
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei professionisti.
Preparati a Intervenire con Noi.
Titolo Corso: CORSO D. LGS. 81/08 – LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE.
Codice Corso: OPE_020
Argomenti e Contenuti Corso:
- MODULO 01 – Riferimenti normativi.
- MODULO 02 – Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.).
- MODULO 03 – Valutazione dei Rischi e D.P.I.
- MODULO 04 – Il Soccorritore – Logistica.
- MODULO 05 – Attività di Protezione Civile.
- MODULO 06 – Caposquadra e figura del Preposto.
- MODULO 07 – Rischi Specifici in attività di Protezione Civile.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto delle slides del Corso.
Durata del Corso: 4 ore totali in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Docente: Andrea Fanelli.
Geometra esperto di Normative sulla Sicurezza sui luoghi di Lavoro.
I Nostri Docenti sono Esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati nell’ambito della disciplina.
Destinatari: Responsabili e Volontari delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile. Personale sanitario. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative il Volontariato di Protezione Civile.
Valutazione finale e Attestati: Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati dal Docente secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Aggiornamento: Obbligatorio ogni 5 anni.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- DPC: Indicazioni per la Sicurezza dei Volontari di Protezione Civile.
- D. Lgs. 81/08.
- Decreto 13 Aprile 2011.
- Decreto del Capo Dipartimento del 12 Gennaio 2012.
- Decreto del Capo Dipartimento del 25 Novembre 2013.
- Accordo tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro della Salute, le Regioni e le Province Autonome per la Formazione dei Lavoratori, ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D. Lgs. 81/08.
- Matrice A2-09_SICUREZZA IN PROTEZIONE CIVILE, D. Lgs. 81/08, rev. 15.03.2019 del D.G.R. 28.01.2019 della Regione Lombardia.
PREPARATI A INTERVENIRE CON SCUOLA ITALIANA PROTEZIONE CIVILE!
Per qualsiasi info, scrivi a corsi@scuolaitalianaprotezionecivile.it oppure via WhatsApp +39 351 9425463
In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione.
Affidati a dei Professionisti e preparati ad intervenire con Noi.