CORSO “LOGISTICA” SCUOLA ITALIANA PROTEZIONE CIVILE
ONLINE h 18.00 – 20.00 NEI GIORNI:
LUNEDÌ 21, MERCOLEDÌ 23, VENERDÌ 25,
LUNEDÌ 28 E MERCOLEDÌ 30 MARZO 2022.
Obiettivo Corso: Formare i Soccorritori di Protezione Civile che hanno esperienza nella Logistica per dare omogeneità alle Competenze acquisite. Apprendere conoscenze necessarie per il
Coordinamento e la Gestione dei Soccorritori coinvolti nella Logistica. Imparare metodi e Tecniche di Pianificazione delle Operazioni di allestimento di Campi/Aree.
Acquisire le informazioni necessarie per Valutare i Rischi nelle Aree di Intervento, nell’uso delle Attrezzature e dei D.P.I., per adottare i necessari comportamenti di Sicurezza e autotutela dei Volontari e delle Squadre.
La Logistica è uno degli aspetti più importanti per poter svolgere attività di Soccorso alla popolazione. Essa comprende tutte quelle attività che permettono di dispiegare i Soccorsi e organizzare una Risposta all’Emergenza. È fondamentale che ogni Soccorritore sia consapevole di tutto quanto serva di supporto a Volontari e Professionisti, per garantire la loro permanenza in un’Area colpita da Emergenza. Sapere come sono organizzate e dislocate le Risorse del Sistema di Protezione Civile consente di dispiegarle sul campo in maniera rapida, concreta, efficiente, ma soprattutto efficace.
Costo Iscrizione: 100€
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei professionisti. Preparati a intervenire con noi.
Titolo Corso: Logistica di Protezione Civile – FAD.
Codice Corso: CMR_031
Argomenti e Contenuti Corso:
- MODULO 01 – Ruolo e compiti del Soccorritore della Logistica.
- MODULO 02 – Operazioni di allestimento per le diverse tipologie di Intervento.
- MODULO 03 – Allestimento dell’Area Alimentare in emergenza.
- MODULO 04 – Allestimento delle Aree di Servizi in emergenza.
- MODULO 05 – Sicurezza, D.P.I., comportamenti di autotutela e norme igienico sanitarie.
- MODULO 06 – Prova pratica.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto delle slides del Corso.
Durata del Corso: 10 ore totali in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile
Docente: Andrea Pascucci. Istruttore di Logistica del Ministero dell’Interno con Corso per Istruttori per l’utilizzo dei materiali C.A.P.I. ASSODIMA, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.
I Nostri Docenti sono esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Destinatari: Soccorritori che svolgono attività di Protezione Civile, in particolare:
- Responsabili delle Organizzazioni di Volontariato, Presidente di Associazione o Coordinatore G.C.
- Referenti e coordinatori del Volontariato di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione e del Comune.
- Referenti / Preposti / Capisquadra della Logistica della Colonna Mobile Regionale.
- Referenti / Preposti/ Capisquadra delle Cucine e Mense della Colonna Mobile Regionale.
- Personale coordinatore nell’ambito delle Sale Operative di Protezione Civile.
- Volontari che hanno già conoscenza del corso S.I.P.C. sulla Sicurezza
Valutazione finale e Attestati: Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile, D.lgs. 81/08.
- Regione Emilia Romagna – Standard minimi per la Formazione del Volontariato di Protezione Civile in materia di Sicurezza e comportamenti di autotutela.
- D.G.R. 28.01.2019; rev. 15.03.2019 della Regione Lombardia – Matrice A2-01 _ ATTIVITÀ LOGISTICO GESTIONALI.
NOTA BENE:
questo NON è il corso di caposquadra di Regione Lombardia matrice A3-01, che dura oltre 16 ore ed ha una parte pratica da fare in presenza.
Questo è il corso di caposquadra che abbiamo progettato noi partendo dalle indicazioni di Regione Lombardia, di Regione Veneto e di Regione Emilia Romagna (altre Regioni non lo hanno strutturato) e anche del D.lgs. 81/08, in particolare per la figura di Preposto (visto come corso aggiuntivo a quello sulla Sicurezza in generale del D.Lgs.81/08 – di 4h in FAD).
Abbiamo anche analizzato testi e documenti di studi anglosassoni con lo studio della figura del Leader. Per questo, a questo corso non abbiamo posto rigidi requisiti di ammissione.
Il corso è concentrato in 4 ore perché dedicato a volontari che hanno già conoscenza del corso Sicurezza e serve per prendere coscienza del proprio ruolo e capacità di condurre una squadra con spunti e riflessioni sulle competenze che è necessario avere per ricoprire la figura di Caposquadra.
Per qualsiasi info, scrivi a corsi@scuolaitalianaprotezionecivile.it oppure via WhatsApp +39 351 9425463
In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione.
Affidati a dei Professionisti e preparati ad intervenire con Noi.