Titolo Corso: Logistica di Protezione Civile – Introduzione
Codice Corso: CMR 32
Obiettivo Corso:
La logistica è uno degli aspetti più importanti per poter svolgere attività di soccorso alla popolazione, comprende tutte quelle attività che permettono di portare soccorsi e organizzare una risposta all’emergenza.
Fondamentale che tutti i soccorritori siano consapevoli di tutto quello che serve di supporto ai soccorritori stessi, volontari e professionisti, per garantire la loro permanenza in un’area colpita da una emergenza e sapere come sono organizzate e dislocate le risorse del sistema di Protezione Civile per poterle dispiegare sul campo in maniera rapida, efficiente e soprattutto efficace.
L’obiettivo del corso è di introdurre a tutti gli operatori gli aspetti che riguardano la logistica di Protezione Civile, analizzando l’organizzazione e i materiali da dispiegare in emergenza.
Si rimanda ai nostri corsi dettagliati per gli aspetti operativi e le procedure di sicurezza e installazione delle attrezzature per renderle operative sul campo.
Destinatari:
Soccorritori di protezione civile, in particolare:
• Responsabili delle organizzazioni di volontariato, Presidente Associazione o Coordinatore GC, Referenti Protezione Civile del Comune.
• Referenti / Preposti / Capi squadra logistica della Colonna Mobile Regionale.
• Referenti / Preposti / Capisquadra Cucine e mense Colonna Mobile Regionale.
• Personale coordinatore nell’ambito delle Sale Operative di Protezione Civile.
Requisiti: Conoscenze base di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
• INTRODUZIONE E DEFINIZIONE
• CAPI
• ATTREZZATURE & MATERIALI
• ATTREZZATURE: CONTAINER
• ATTREZZATURE: TENDE
• ATTREZZATURE: SERVIZI IGIENICI
• ATTREZZATURE: CUCINA E MENSA
• ATTREZZATURE: MOVIMENTAZIONE E TRASPORTI
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
3 ore Online [DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza)] tramite presenza attiva del docente e del tutor.
Sede:
On line
Come:
La gestione del corso in FAD/DAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere
alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Docenti:
I Docenti sono funzionari e personale esperto appartenente agli Enti e alle Istituzioni preposte -docenti e/o professionisti qualificati (con laurea specialistica per la disciplina) -formatori con CV adeguato – formatori competenti nelle discipline relative al corso.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Formazione e Frequenza con profitto con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
➢ Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
➢ D.lgs. 81/08 per attività di protezione civile – ATECO: 84.25.20 – RISCHIO MEDIO
➢ “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate.
➢ D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
➢ Standard minimi per la formazione del volontariato di protezione civile in materia di sicurezza e comportamenti di autotutela – Regione Emilia Romagna.
➢ matrice A2-01_ATTIVITA’ LOGISTICO GESTIONALI rev.15-3-2019 della Regione Lombardia D.G.R. 28.01.2019.
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.
Per qualsiasi info, scrivi a corsi@scuolaitalianaprotezionecivile.it oppure via WhatsApp +39 351 9425463
In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione.
Affidati a dei Professionisti e preparati ad intervenire con Noi.