Titolo Corso: Safety
Codice Corso: PRO130
La sicurezza delle manifestazioni è un obiettivo sempre più importante! Ci sono diverse figure che contribuiscono a garantire la sicurezza.
Negli eventi è presente personale con “patentino” rilasciato dalla Prefettura per gli aspetti di Security, addetti Antincendio, Personale Sanitario e personale formato con questo corso per aspetti di Safety.
Obiettivo Corso:
La differenza fra SECURITY e SAFETY, responsabilità e ruolo degli operatori SAFETY, conoscere la dinamica di gestione delle folle, la classificazione degli eventi, la gestione di eventuali emergenze, la conoscenza del funzionamento del piano di emergenza, sono gli aspetti che verranno affrontati in questo corso, con docenti esperti di SAFETY e aspetti PSICOLOGICI dei comportamenti della folla.
Il corso è finalizzato a fornire adeguate conoscenze in tema di Safety a tutti i soggetti coinvolti all’organizzazione e gestione di tale tipo di eventi pubblici.
Bisogna conoscere anche cosa è il Centro Operativo Comunale: la realizzazione di manifestazioni di pubblico spettacolo può richiedere anche l’attivazione del piano di Protezione Civile e l’istituzione del C.O.C.
Destinatari:
Personale delle Pro Loco, personale di enti che organizzano manifestazioni, sagre o eventi, organizzatori di Eventi, Responsabili e Volontari delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina il volontariato di Protezione Civile. Personale coordinatore nell’ambito delle funzioni dei C.O.C., personale dell’ufficio pubblici spettacoli (commercio) comunale, personale di Polizia locale, personale dell’ufficio tecnico comunale.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – Organizzazione nazionale e locale del servizio Protezione Civile
MODULO 02 – Quadro normativo e competenze per gli eventi e manifestazioni
MODULO 03 – Classificazione degli Eventi / Manifestazioni (Maurer)
MODULO 04 – Mitigazione del rischio dell’Evento
MODULO 05 – Gestione dell’emergenza – Piano di emergenza ed evacuazione
MODULO 06 – Operatori di sicurezza
MODULO 07 – Aspetti psicologici della folla
MODULO 08 – La gestione della folla
Verrà fornito materiale didattico con sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
4 ore totali, anche in Formazione A Distanza con presenza attiva del docente e del tutor.
Sede:
Presso sede idonea indicata dal richiedente ed anche in FAD
Come:
La gestione del corso in FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, con frequenza di almeno il 90% delle ore previste, test di verifica finale di 30 domande.
Verrà rilasciato Attestato di Formazione e Frequenza con Verifica di Apprendimento S.I.P.C. per operatore SAFETY che può essere delegato, dal responsabile dell’attività, soggetto identificato al punto 18.1, a svolgere le funzioni di cui al D.M. 19 agosto 1996 – Titolo XVIII – Gestione della Sicurezza, punto 18.1 lettere a, b, c, g, h –
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile
- lgs. n. 117/2017 Testo Unico del Terzo Settore.
- Direttiva sulle misure di Safety del 18 luglio 2018.
- U.L.P.S.
- DPC, direttiva n. DP/VSN/45427 del 6 agosto 2018.
- Circolare n. 11001/1/110/ (10) del 14 agosto 2018 Ministro dell’Interno matrice A2-16_EVENTI A ELEVATO IMPATTO LOCALE rev.15-3-2019 della Regione Lombardia D.G.R. 28.01.2019
- «Prefettura di Perugia – Ufficio territoriale del Governo VADEMECUM OPERATIVO per Manifestazioni di Pubblico Spettacolo ad uso di organizzatori pubblici e privati»
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Per qualsiasi info, scrivi a corsi@scuolaitalianaprotezionecivile.it oppure via WhatsApp +39 351 9425463
In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione.
Affidati a dei Professionisti e preparati ad intervenire con Noi.