Titolo Corso: Psicologia dell’emergenza
Corso: PSI010
Obiettivo Corso:
Il Corso di Psicologia dell’Emergenza della Protezione Civile è un corso di formazione rivolto a psicologi, psicoterapeuti e altri professionisti della salute mentale che desiderano acquisire competenze specifiche per operare in situazioni di emergenza.
Il corso è importante anche per i soccorritori in generale per avere coscienza dell’importanza degli aspetti psicologici propri dei soccorritori e delle persone colpite dagli eventi in cui i soccorsi vanno ad operare.
Destinatari:
Psicologi, psicoterapeuti e altri professionisti della salute mentale, soccorritori, volontari soccorritori, dipendenti pubblici dei Servizi di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione e referenti per la protezione civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
– psicologia di emergenza e protezione civile
– timing degli interventi:
– lo psicologo dell’emergenza
– prepararsi e conoscere la situazione
– prendersi cura di se e dei colleghi
Durata del Corso:
2 ore di teoria, in presenza in aula o anche Online in Formazione A Distanza con presenza attiva del docente e del tutor.
Docenti:
Dottore/ssa in psicologia specializzato in psicologia dell’emergenza.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo).
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con verifica di Apprendimento S.I.P.C.(possibile accreditamento a SSPC Regione Lombardia – come Corso: A2-08)
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- D.lgs 81/08, Accordo Stato-Regioni – P.A. del 2012 e Decreto 13 aprile 2011
- DPCM 13.6.2006 “Criteri sugli interventi psico-sociali da attuare nelle catastrofi”
- DPC: indicazioni per la sicurezza dei volontari di protezione civile.
- Decreti Capo Dipartimento 12 gennaio 2012 e 25 novembre 2013
- “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Per qualsiasi info, scrivi a corsi@scuolaitalianaprotezionecivile.it oppure via WhatsApp +39 351 9425463
In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione.
Affidati a dei Professionisti e preparati ad intervenire con Noi.