Titolo Corso: Guida Fuoristrada per Protezione Civile – Corso teorico/pratico/addestrativo da svolgersi in presenza.
Codice Corso: SPE080
Obiettivo Corso:
Fornire una formazione con nozioni teoriche sulle caratteristiche, peculiarità e
funzionamento dei mezzi di soccorso e una formazione pratica specialistica ai
soccorritori perché siano in grado di utilizzare in sicurezza i mezzi fuoristrada di
protezione civile durante le attività di emergenza, prevenzione, addestramenti ed
esercitazioni. Sono uno strumento di ausilio per i soccorritori conducenti di veicoli fuoristrada.
Destinatari:
Il personale soccorritore di Protezione Civile, AIB e sanitario, i dipendenti della
Pubblica Amministrazione che coordinano i soccorritori, Agenti di Polizia Locale, personale dell’ufficio tecnico comunale.
Argomenti e Contenuti Corso:
TEORICO
MODULO 01 – Scenari operativi di protezione civile
MODULO 02 – Definizioni di fuoristrada
MODULO 03 – Caratteristiche di un mezzo 4×4 “speciale”.
MODULO 04 – Check-in preliminari e controllo delle dotazioni di bordo.
MODULO 05 – Uso della trazione integrale e dei dispositivi di blocco dei differenziali.
MODULO 06 – Tecniche di guida su strada.
MODULO 07 – Tecniche di guida su terreni e situazioni “critiche”.
MODULO 08 – Manovre di sicurezza: pendii vari, guadi, neve, terreni coperti, ecc.
PRATICO
MODULO 01 – Verifica delle condizioni di sicurezza.
MODULO 02 – Utilizzo dei mezzi fuoristrada con prove di intervento su ostacoli di
varia natura;
MODULO 03 – Prova pratica su pista con simulazioni: salite e discese, marcia avanti
e retromarcia, inclinazioni laterali, fossi longitudinali e trasversali,
dosso, buca, twist, tecniche di recovery, aderenza e traiettorie.
MODULO 04 – Utilizzo in sicurezza delle attrezzature di emergenza: strops, tirfor e
verricello.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
16 ore totali di cui 8 ore di teoria ed 8 ore di addestramento pratico.
Sede:
Presso aree appositamente attrezzate con sala corsi e circuito di addestramento.
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- DPC: indicazioni per la sicurezza dei volontari di protezione civile.
- Lgs.81/08
- Decreto 13 aprile 2011
- Decreto del Capo Dipartimento del 12 gennaio 2012
- Decreto del Capo Dipartimento del 25 novembre 2013
- Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Ministro della salute,
- Regioni e le Province autonome per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’art.37, comma 2, del D. Lgs.81/08
- DPC Scheda_autista_v00a_variata – Scheda conduzione veicoli
- Regione FVG – corsi di guida in sicurezza dei mezzi fuoristrada
- Provincia Autonoma di Trento, Servizio Antincendi e protezione Civile, Scuola
Provinciale antincendi- Guida in sicurezza dei mezzi speciali 4×4
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Per qualsiasi info, scrivi a corsi@scuolaitalianaprotezionecivile.it oppure via WhatsApp +39 351 9425463
In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione.
Affidati a dei Professionisti e preparati ad intervenire con Noi.