Titolo Corso: Squadra Droni Tecnico Fotogrammetria in attività di Protezione Civile
Codice Corso: SPE206
Obiettivo Corso: L’idea di effettuare l’analisi fotogrammetrica con i droni per il monitoraggio di frane, dissesti idrogeologici è una novità che si è diffusa negli ultimi anni; l’utilizzo di tecniche fotogrammetriche ben si integra fra gli strumenti disponibili per la gestione di scenari emergenziali e/o di pubblica utilità dove la disponibilità di informazioni può fare la differenza. Il corso è rivolto alla figura del Tecnico della Squadra Droni per approfondire la tematica specifica nell’ attività all’interno della squadra.
Destinatari: Piloti APR ed in particolare la figura del tecnico della Squadra Droni, personale soccorritore di Protezione Civile e sanitario, personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative i soccorritori di Protezione Civile.
Requisiti richiesti:
- Registrazione su www.d-flight.
- Assicurazione responsabilità civile obbligatoria per iscrizione su D-Flight. Richiesta anche quella professionale per le “zone rosse”.
- Attestato/i di volo del pilota A1/A3
- Manuali aeronautici
- Conoscenze informatiche avanzate
- Preferibile: attestato per operazioni specializzate critiche (CRO)
- Ottimale aver partecipato al Corso “Squadra Droni”
- Età 18 anni.
Argomenti e Contenuti Corso:
- L’Italia e gli eventi idrogeologici
- Fotogrammetria aerea nell’emergenza
- Risorse (hardware, software e skills)
- Processo Pianificazione del piano di volo
- Processo esecuzione piano di volo
- Processo – Elaborazione output e restituzione
Durata del Corso: 8 ore, 4 ore di teoria e 4 di addestramento in campo.
Numero partecipanti massimo: Nessun vincolo per la teoria. Per l’addestramento 8/16 persone, che verranno suddivise in squadre da 4.
Auspicabile presentarsi con il proprio Drone.
Sede: La teoria può essere svolta in Fad o in presenza presso la propria sede nel caso di Associazioni . L’esercitazione/addestramento si potrà svolgere o presso aree dedicate all’utilizzo dei Droni individuate da S.I.P.C. o presso area idonea indicata dell’Associazione.
Docenti: I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Istruttori: Formatori esperti in Fotogrammetria, Pilota di Aeromobili a Pilotaggio Remoto certificato da ENAC ed EASA, Abilitazione VL/MC CRO ed L/MC CRO, volontario Protezione Civile.
Valutazione finale e Attestati: Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti. Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con verifica di Apprendimento S.I.P.C.
Normative: Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- Lgs.81/08
- Decreto 13 aprile 2011
- Decreto del Capo Dipartimento del 12 gennaio 2012
- Decreto del Capo Dipartimento del 25 novembre 2013
- DPC: indicazioni per la sicurezza dei volontari di protezione civile.
- Normative EASA – ENAC A2-09_Sicurezza in pc, D. Lgs.81/08 rev.15.3.19-R. Lombardia D.G.R. 28.01.2019
- Corso “Squadra Droni” di Scuola Italiana Protezione Civile
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Per qualsiasi info, scrivi a corsi@scuolaitalianaprotezionecivile.it oppure via WhatsApp +39 351 9425463
In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione.
Affidati a dei Professionisti e preparati ad intervenire con Noi.