Titolo Corso: Attività Operatori Equestri – Teoria
Codice Corso: SPE190
Obiettivo Corso:
Progetto elaborato in collaborazione tra Scuola Italiana Protezione Civile e Centro Sportivo Educativo Nazionale – Equitazione. Corso per i soccorritori di Protezione Civile specializzazione equestre, per l’impiego degli operatori equestri in attività di Protezione Civile, per comprenderne le potenzialità e i ruoli.
Acquisire conoscenze di base per comprendere le potenzialità e i ruoli utili ai soccorritori con specializzazione equestre per il monitoraggio ambientale in tempo di pace come la sicurezza dei fiumi e avvistamento incendi; ricerca dispersi in superficie, in luoghi aperti ed aree vaste; approvvigionamento viveri e beni in aree isolate durante calamità; assistenza alla raccolta e spostamento di animali in zone colpite da calamità o in fase preventiva; relazioni con strutture operative e Enti coinvolti.
Destinatari:
Soccorritori, cittadini, amministratori e dipendenti pubblici, veterinari e dipendenti ASL.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – Scenari operativi in attività di protezione civile
MODULO 02 – Il cavallo e il cavaliere
MODULO 03 – Regole di trasporto e corretta movimentazione
MODULO 04 – Primo soccorso veterinario
MODULO 05 – Primo soccorso umano (incidente a cavallo)
MODULO 06 – Lettura del territorio
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
6 ore di corso teorico (anche in FAD)
Numero partecipanti:
Non ci sono limiti, per la modalità in presenza dipende dalla struttura ospitante.
Sede:
Sedi idonee indicate ed eventualmente in FAD.
Docenti:
Referente Nazionale CSEN – Equitazione: Paolo Valentini (FISE, CSEN)
Docente tematiche di Protezione Civile SIPC: Ing. Claudia Confortini
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
- Lgs.81/08
- Decreto 13 aprile 2011
- Decreto del Capo Dipartimento del 12 gennaio 2012
- Decreto del Capo Dipartimento del 25 novembre 2013
- DPC: indicazioni per la sicurezza dei volontari di protezione civile.
Responsabili del Progetto:
Scuola Italiana Protezione Civile – Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.
Paolo Valentini (CSEN, FISE), Referente Nazionale CSEN equitazione
Per qualsiasi info, scrivi a corsi@scuolaitalianaprotezionecivile.it oppure via WhatsApp +39 351 9425463
In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione.
Affidati a dei Professionisti e preparati ad intervenire con Noi.