Obiettivo Corso: Fornire ai Soccorritori le Conoscenze per Reagire prontamente ad un’Emergenza estrema. Imparare le Tecniche di auto-preservazione al fine di essere, singolarmente o in gruppi autonomi, Resilienti in attesa dei Soccorsi.
I Soccorritori stessi possono trovarsi in situazioni difficili. È necessario in queste situazioni sviluppare una forte Resilienza, anche tramite Tecniche d’Emergenza e auto-preservazione outdoor valide per le prime 24/48 ore dall’inizio dell’Emergenza. I Partecipanti saranno direttamente sul Campo ed impareranno mettendo in pratica, grazie ad un Metodo che permette di apprendere in tempi rapidi le Procedure.
Tutti gli Esercizi verranno spiegati e messi in pratica al momento.
Costo Iscrizione: 160€
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei Professionisti.
Preparati a Intervenire con Noi.
Iscriviti ora! Oppure, per qualsiasi info, contattaci su WhatsApp
Titolo Corso: TECNICHE D’EMERGENZA E AUTO-PRESERVAZIONE.
Codice Corso: OPE_160
Numero Partecipanti:
Numero minimo di Partecipanti: 12.
Numero massimo di Partecipanti: 24.
Il Corso viene confermato al raggiungimento del numero minimo di Partecipanti.
Argomenti e Contenuti Corso:
- MODULO 01 – Equipaggiamento ed abbigliamento. Kit di Sopravvivenza.
- MODULO 02 – Impiego di Sopravvivenza di zaino/marsupio, coltello, bandana, sacco letto, fischietto, paracorda e corda canapa/carpentiere, fiammiferi e fire-steel, Kit pronto soccorso, torcia, borraccia, bussola, riflettore per segnali di soccorso, telo 2×2 m alluminato, depuratore acqua/pastiglie, telo arancione.
- MODULO 03 – Psicologia della Sopravvivenza.
- MODULO 04 – Cibo: reperimento, riconoscimento, trasformazione alimentare.
- MODULO 05 – Acqua: reperimento, depurazione.
- MODULO 06 – Fuoco: Regole e Leggi accensione e preparazione in Sicurezza.
- MODULO 07 – Corde, nodi e loro utilizzo.
- MODULO 08 – Allestimento di Rifugio o bivacco di Emergenza.
- MODULO 09 – Segnalazione di Emergenza.
- MODULO 10 – Tecniche di Orientamento.
- MODULO 11 – Nozioni di Primo Soccorso.
- MODULO 12 – Team building e Prove sotto stress.
A ciascun Iscritto verranno inviati pro-memoria e traccia del Corso. Saranno altresì inoltrate le indicazioni stradali per la Sede di Svolgimento.
Durata del Corso: 2 giorni di Full Immersion nella Natura, per un totale superiore alle 14 ore di Formazione, con una notte trascorsa in bivacco notturno.
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
I Nostri Docenti sono Esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati nell’ambito della disciplina.
Destinatari: Soccorritori/Dipendenti nei Servizi di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione. Soccorritori/Volontari delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile. Addetti ad attività lavorative in situazioni estreme/complesse.
Valutazione finale e Attestati: All’inizio ed al termine del percorso formativo verrà somministrato un test di verifica delle conoscenze pregresse e dell’apprendimento finale di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati dal Docente secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C. / A.I.G.S.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- D. Lgs. 81/08.
- D. Lgs. 01/2018 Codice della Protezione Civile.
SCUOLA ITALIANA PROTEZIONE CIVILE:
PREPARATI A INTERVENIRE!