DESCRIZIONE
Telecomunicazioni in emergenza Corso Operativo
Informazione, formazione e addestramento sull’utilizzo delle Radio
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati dalle:
SCHEDA CORSO A2-04_RADIOC.e PROC.COMUNIC. rev.15-3-2019 Regione Lombardia D.G.R. 28.01.2019
“2.11 – CORSO BREVE DI RADIO COMUNICAZIONI” dell’Emilia Romagna, Allegato “A”
D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile
Adatto per FAD (formazione a distanza).
OBIETTIVI DEL CORSO
A fine corso i discenti dovranno acquisire le nozioni di base, teoriche e pratiche per una buona conoscenza del sistema di radiocomunicazioni di Protezione civile per:
- conoscenze di base nel settore delle telecomunicazioni;
- apparati e le infrastrutture: uso delle radio;
- modalità operative e procedure in tempo di pace e in emergenza.
DURATA
2 ore
SEDE
FAD
DESTINATARI
- Dipendenti nei Servizi di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione
- Volontari delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile
- Lavoratori che utilizzano sistemi di radiocomunicazione
MATERIALE DIDATTICO
Sunto delle slide del corso.
CONTENUTI
- Le Telecomunicazioni (TLC)
- Telecomunicazioni in emergenza
- Cenni sul funzionamento
- Perché ancora la radio in Protezione Civile?
- Elementi delle Radio
- Tipologia delle Radio
- Tipologie di trasmissioni
- La Maglia Radio
- Colonne mobili Regionali e emergenze nazionali
- Codice di Comportamento nelle TLC
- P.O.S. Procedure Operative Standard nelle TLC
- L’operatore radio
- Normativa
ESAME/TEST
Test di 30 domande per la verifica di apprendimento
ATTESTATI
Attestato di partecipazione con verifica di apprendimento.