OPE120 – TLC I livello e per attività AIB

Titolo Corso: Corso Telecomunicazioni in Emergenza Operativo I Livello – Formazione A Distanza.

Codice Corso: OPE120

Obiettivo Corso:

Informazione, formazione e addestramento sull’utilizzo delle radio, così che i soccorritori potranno acquisire le nozioni di base, teoriche e pratiche per una buona conoscenza del sistema di radiocomunicazioni di Protezione Civile relativamente alla propria competenza nel settore delle telecomunicazioni, nell’uso delle radio e nelle modalità operative e procedure in tempo di pace e in emergenza.

Destinatari:

Dipendenti nei servizi di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione, soccorritori delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, lavoratori che utilizzano sistemi di radiocomunicazione.

 Argomenti e Contenuti Corso:

Conoscenze base sulle Telecomunicazioni (TLC)
Le Telecomunicazioni in contesti emergenziali
Cenni sul funzionamento delle radiocomunicazioni
Perché la Protezione Civile usa ancora la radio?
Elementi e Tipologia delle radio
Tipologie di trasmissioni
La Maglia Radio
Colonne Mobili Regionali e emergenze nazionali
Il Codice di Comportamento nelle TLC
Le Procedure Operative Standard (P.O.S.) nelle TLC
La figura dell’Operatore Radio
Normativa vigente

 

Verrà fornito materiale didattico con sintesi delle slides del Corso.

Durata del Corso:

2 ore, Formazione A Distanza, in presenza del docente.

 

Come:

La gestione del corso in FAD è strutturata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo chat di WhatsApp.

Può essere presente un tutor durante la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.

 

Docenti:

I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.

 

Valutazione finale e Attestati:

Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti. Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.

Normative:

Elaborato in coerenza con i contenuti fissati dalle:

  • Scheda corso A2-04_RADIOC.e PROC.COMUNIC. rev.15-3-2019 Regione Lombardia D.G.R. 28.01.2019
  • «2.11 – Corso breve di radio comunicazioni» dell’Emilia-Romagna, Allegato «A» D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile
  • lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile

Adattato per FAD (formazione a distanza).

 

Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)