INTRODUZIONE ALLA COLONNA MOBILE – online – 8 MARZO 2023 h 20.30 -22.30

 

Titolo Corso: La Colonna Mobile – 2H – FAD

Codice Corso: CMR 020

Obiettivo Corso:
Il progetto “Colonna Mobile nazionale delle Regioni” prevede che tutte le Regioni si dotino di strutture modulari intercambiabili in grado di garantire standard operativi strumentali e prestazionali omogenei per tutti gli interventi e la necessaria continuità per tutta la durata dell’evento calamitoso. Il Corso forma i soccorritori dei servizi pubblici e i volontari di protezione civile sulle attività di soccorso organizzato in Colonne Mobili (squadre di soccorritori, mezzi, attrezzature, moduli specialistici delle Colonne Mobili dei soccorsi).
Si rimanda ai nostri corsi dettagliati per gli aspetti operativi, la composizione dettagliata, le procedure di sicurezza, il dispiegamento delle attrezzature dei vari moduli per renderli operativi sul campo.

Destinatari:
Responsabili delle organizzazioni di volontariato, Presidente Associazione o Coordinatore GC, Referenti Protezione Civile del Comune.
Referenti / Preposti / Capi squadra logistica della Colonna Mobile Regionale.
Referenti / Preposti / Capisquadra Cucine e mense Colonna Mobile Regionale.
Soccorritori della pubblica amministrazione e Volontari di Protezione Civile.

Requisiti:
Conoscenze base di Protezione Civile.

Argomenti e Contenuti Corso:
1- UE – Meccanismo di Protezione Civile
2- Il progetto delle Colonne Mobili
3- Organizzazione a moduli funzionali
4- Moduli kit specialistici
5- Attività di scouting
6- Scenari operativi di intervento
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle
slides del Corso.

Durata del Corso:
2 ore Online [DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza)]
con presenza attiva del docente e del tutor.

Sede:
Online [DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza)

Come:
La gestione del corso in DAD/FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.

Docenti:
Funzionari e personale esperto appartenente agli Enti e alle Istituzioni preposte, docenti e/o professionisti qualificati (con laurea specialistica per la disciplina),
formatori con CV adeguato, formatori competenti nelle discipline relative al corso.

Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Formazione e Frequenza con profitto con Apprendimento S.I.P.C.

Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
➢ PROGETTO “COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI” – accordo
di programma – protocolli di intervento sovraregionale e nazionale (08.04.2008)
con modifiche e integrazioni
➢ D.lgs.81/08 attività di Protezione Civile: codice ATECO: 84.25.20 – Rischio
Medio
➢ “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate.
➢ D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
➢ Vari documenti regionali in riferimento alla Colonna Mobile

Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)