
#Comune


CMR_060 – Cucina da Campo e HACCP
Conoscenza delle attività da svolgere per allestire e gestire una cucina in ambito emergenziale.
Conoscere gli aspetti che riguardano l’HACCP e ottenere l’attestato valido anche in contesti di lavoro “civili”
DURATA
16 ore
SEDE
Presso sede idonea indicata dal richiedente (parzialmente anche in FAD)
DESTINATARI
- Dipendenti del Servizio Comunale Protezione Civile.
- Dipendenti Regionali e Provinciali del Dipartimento/Servizio Protezione Civile.
- Responsabili delle organizzazioni di volontariato, Presidente Associazione o Coordinatore GC, Referenti Protezione Civile del Comune.
- Responsabili / Capi squadra Cucine e mense della Colonna Mobile Regionale.
- Personale volontario addetto alle attività del modulo CMR “produzione e distribuzione pasti”.
- Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in emergenza
MATERIALE DIDATTICO
Sunto delle slide del corso.
CONTENUTI
- Parte Introduttiva: Normativa, Ruoli e Responsabilità nel sistema di Protezione Civile
- Logistica e gestione del magazzino alimentare in emergenza
- HACCP
- Preparazione e Distribuzione pasti
- Esercitazione finale: preparazione pasto tipo in una cucina di emergenza
ESAME/TEST
Test di 30 domande per la verifica di apprendimento
ATTESTATI
Attestato di Formazione e Frequenza con Profitto
Oppure:

CORSO “D. LGS. 81/08” SIPC – ONLINE MARTEDÌ 29 E GIOVEDÌ 31 MARZO h 20.00 – 22.00
Obiettivo Corso: Preparare il personale volontario ad operare in Sicurezza nei vari scenari in cui la Protezione Civile è chiamata ad Intervenire.
Le attività svolte dal Volontariato di Protezione Civile non hanno un Livello di Rischio basso, in quanto al Volontario vengono affidate attrezzature e task operative (tende, cucine da campo, collegamento di servizi igienici, impiantistica e assistenza ad operatori di mezzi meccanici, lavorazioni interferenti) che configurano un Livello di Rischio medio (Codice ATECO N-Q-88 dell’allegato 2 – Rischio medio).
È dunque Imprescindibile che egli sappia fronteggiare i Rischi,
cautelandosi tramite i Dispositivi di Protezione Individuale e l’applicazione delle Norme di Sicurezza sancite dal Decreto Legislativo 81/08. Tale Decreto è il focus di questo Corso.
Costo Iscrizione: 50€
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei professionisti.
Preparati a Intervenire con Noi.
Titolo Corso: CORSO D. LGS. 81/08 – LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE.
Codice Corso: OPE_020
Argomenti e Contenuti Corso:
- MODULO 01 – Riferimenti normativi.
- MODULO 02 – Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.).
- MODULO 03 – Valutazione dei Rischi e D.P.I.
- MODULO 04 – Il Soccorritore – Logistica.
- MODULO 05 – Attività di Protezione Civile.
- MODULO 06 – Caposquadra e figura del Preposto.
- MODULO 07 – Rischi Specifici in attività di Protezione Civile.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto delle slides del Corso.
Durata del Corso: 4 ore totali in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Docente: Andrea Fanelli.
Geometra esperto di Normative sulla Sicurezza sui luoghi di Lavoro.
I Nostri Docenti sono Esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati nell’ambito della disciplina.
Destinatari: Responsabili e Volontari delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile. Personale sanitario. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative il Volontariato di Protezione Civile.
Valutazione finale e Attestati: Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati dal Docente secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Aggiornamento: Obbligatorio ogni 5 anni.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- DPC: Indicazioni per la Sicurezza dei Volontari di Protezione Civile.
- D. Lgs. 81/08.
- Decreto 13 Aprile 2011.
- Decreto del Capo Dipartimento del 12 Gennaio 2012.
- Decreto del Capo Dipartimento del 25 Novembre 2013.
- Accordo tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro della Salute, le Regioni e le Province Autonome per la Formazione dei Lavoratori, ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D. Lgs. 81/08.
- Matrice A2-09_SICUREZZA IN PROTEZIONE CIVILE, D. Lgs. 81/08, rev. 15.03.2019 del D.G.R. 28.01.2019 della Regione Lombardia.
PREPARATI A INTERVENIRE CON SCUOLA ITALIANA PROTEZIONE CIVILE!

D.lgs 81/08 – Segnaletica stradale in emergenza – 25/27 maggio 2022 ONLINE
Obiettivo Corso: Rimuovere ostacoli dalla Carreggiata, Delimitare un Cantiere o Segnalare la chiusura di una Strada con Interventi di Emergenza, richiede ai Soccorritori la conoscenza del Codice della Strada. Questo per non mettere a rischio le loro vite né quelle degli altri Utenti Stradali; nonché per evitare possibili Sanzioni Economiche e Penali.
Il Nostro Corso è finalizzato ad illustrare le Normative di Sicurezza e le Responsabilità inerenti gli Interventi su sede stradale, affinché il Soccorritore possa Agire in piena Consapevolezza e Sicurezza durante le Emergenze.
Costo Iscrizione: 50€
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei Professionisti.
Preparati a Intervenire con Noi.
Titolo Corso: CORSO D.LGS. 81/08 – SEGNALETICA STRADALE IN EMERGENZA.
Codice Corso: OPE_110
Argomenti e Contenuti Corso:
- MODULO 01 – Giuridico – Normativo
01.1 Sicurezza nei Cantieri stradali.
01.2 C.d.S. e Cantieri stradali.
01.3 Rischi per Operatori e Utenti.
01.4 Infortuni e Violazioni.
- MODULO 02 – Tecnica di Intervento
02.1 Nozioni di Segnaletica temporanea.
02.2 DPI ad Alta Visibilità.
02.3 Organizzazione del Lavoro.
02.4 Norme operative e comportamentali.
02.5 Tecniche di Installazione e Rimozione della Segnaletica per Cantieri stradali su Strade di tipo A, B, C, D, E, F.
02.6 Tecniche di Intervento in Sicurezza per situazioni di Emergenza.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto in formato PDF delle slides del Corso.
Durata del Corso: 4 ore totali in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Docenti: I Nostri Docenti sono Esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati nell’ambito della disciplina.
Destinatari: Responsabili, Soccorritori e Volontari delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile. Personale dipendente nei Servizi di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione. Personale Comunale, Personale di Polizia Locale, Personale dell’Ufficio Tecnico Comunale.
Valutazione finale e Attestati: All’inizio ed al termine del percorso formativo verrà somministrato un test di verifica delle conoscenze pregresse e dell’apprendimento finale di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati dal Docente secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Aggiornamento: Obbligatorio ogni 3 anni. Verte sulle tematiche teorico pratiche trattate dal Corso e sulle Normative di riferimento nell’utilizzo della segnaletica e sulle modalità di intervento.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- D. Lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
- Codice della strada (C.d.S.) – (DPR. 495/92).
- Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada (D. Lgs. 285/1992).
- Disciplinare tecnico per il segnalamento temporaneo D.M. 10/07/2002.
- Decreto Interministeriale 04/03/2013.
- Decreto 22/01/2019.
- D. Lgs. 81/08.
PREPARATI A INTERVENIRE!

CMR_030 – Logistica di Protezione Civile
OBIETTIVI DEL CORSO
Formare soccorritori di protezione civile di logistica per dare omogeneità alle conoscenze e competenze, acquisire nuove conoscenze per il coordinamento e la gestione dei soccorritori coinvolti nella logistica, conoscere metodi e tecniche di pianificazione delle operazioni di allestimento di campi/aree.Leggi tutto

Logistica di Protezione Civile – online – 10 ore di formazione con Istruttore Ministero Interno
CORSO “LOGISTICA” SCUOLA ITALIANA PROTEZIONE CIVILE
ONLINE h 18.00 – 20.00 NEI GIORNI:
LUNEDÌ 21, MERCOLEDÌ 23, VENERDÌ 25,
LUNEDÌ 28 E MERCOLEDÌ 30 MARZO 2022.
Obiettivo Corso: Formare i Soccorritori di Protezione Civile che hanno esperienza nella Logistica per dare omogeneità alle Competenze acquisite. Apprendere conoscenze necessarie per il
Coordinamento e la Gestione dei Soccorritori coinvolti nella Logistica. Imparare metodi e Tecniche di Pianificazione delle Operazioni di allestimento di Campi/Aree.
Acquisire le informazioni necessarie per Valutare i Rischi nelle Aree di Intervento, nell’uso delle Attrezzature e dei D.P.I., per adottare i necessari comportamenti di Sicurezza e autotutela dei Volontari e delle Squadre.
La Logistica è uno degli aspetti più importanti per poter svolgere attività di Soccorso alla popolazione. Essa comprende tutte quelle attività che permettono di dispiegare i Soccorsi e organizzare una Risposta all’Emergenza. È fondamentale che ogni Soccorritore sia consapevole di tutto quanto serva di supporto a Volontari e Professionisti, per garantire la loro permanenza in un’Area colpita da Emergenza. Sapere come sono organizzate e dislocate le Risorse del Sistema di Protezione Civile consente di dispiegarle sul campo in maniera rapida, concreta, efficiente, ma soprattutto efficace.
Costo Iscrizione: 100€
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei professionisti. Preparati a intervenire con noi.
Titolo Corso: Logistica di Protezione Civile – FAD.
Codice Corso: CMR_031
Argomenti e Contenuti Corso:
- MODULO 01 – Ruolo e compiti del Soccorritore della Logistica.
- MODULO 02 – Operazioni di allestimento per le diverse tipologie di Intervento.
- MODULO 03 – Allestimento dell’Area Alimentare in emergenza.
- MODULO 04 – Allestimento delle Aree di Servizi in emergenza.
- MODULO 05 – Sicurezza, D.P.I., comportamenti di autotutela e norme igienico sanitarie.
- MODULO 06 – Prova pratica.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto delle slides del Corso.
Durata del Corso: 10 ore totali in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile
Docente: Andrea Pascucci. Istruttore di Logistica del Ministero dell’Interno con Corso per Istruttori per l’utilizzo dei materiali C.A.P.I. ASSODIMA, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.
I Nostri Docenti sono esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Destinatari: Soccorritori che svolgono attività di Protezione Civile, in particolare:
- Responsabili delle Organizzazioni di Volontariato, Presidente di Associazione o Coordinatore G.C.
- Referenti e coordinatori del Volontariato di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione e del Comune.
- Referenti / Preposti / Capisquadra della Logistica della Colonna Mobile Regionale.
- Referenti / Preposti/ Capisquadra delle Cucine e Mense della Colonna Mobile Regionale.
- Personale coordinatore nell’ambito delle Sale Operative di Protezione Civile.
- Volontari che hanno già conoscenza del corso S.I.P.C. sulla Sicurezza
Valutazione finale e Attestati: Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile, D.lgs. 81/08.
- Regione Emilia Romagna – Standard minimi per la Formazione del Volontariato di Protezione Civile in materia di Sicurezza e comportamenti di autotutela.
- D.G.R. 28.01.2019; rev. 15.03.2019 della Regione Lombardia – Matrice A2-01 _ ATTIVITÀ LOGISTICO GESTIONALI.
NOTA BENE:
questo NON è il corso di caposquadra di Regione Lombardia matrice A3-01, che dura oltre 16 ore ed ha una parte pratica da fare in presenza.
Questo è il corso di caposquadra che abbiamo progettato noi partendo dalle indicazioni di Regione Lombardia, di Regione Veneto e di Regione Emilia Romagna (altre Regioni non lo hanno strutturato) e anche del D.lgs. 81/08, in particolare per la figura di Preposto (visto come corso aggiuntivo a quello sulla Sicurezza in generale del D.Lgs.81/08 – di 4h in FAD).
Abbiamo anche analizzato testi e documenti di studi anglosassoni con lo studio della figura del Leader. Per questo, a questo corso non abbiamo posto rigidi requisiti di ammissione.
Il corso è concentrato in 4 ore perché dedicato a volontari che hanno già conoscenza del corso Sicurezza e serve per prendere coscienza del proprio ruolo e capacità di condurre una squadra con spunti e riflessioni sulle competenze che è necessario avere per ricoprire la figura di Caposquadra.

Uso della motosega e decespugliatore – 1^ parte TEORIA ONLINE
Obiettivi Corso: Corso di specializzazione su interventi con utilizzo di motosega e decespugliatore in scenari di rischio idrogeologico per i soccorritori di Protezione Civile.
Istruisce sul corretto utilizzo della motosega e dei suoi accessori nelle diverse situazioni pratiche di recupero / abbattimento / sramatura di essenze arboree. Informa sulla corretta manutenzione degli strumenti e sull’utilizzo appropriato dei Dispositivi di Protezione Individuale, indispensabili a svolgere in sicurezza gli interventi in situazioni di emergenza, anche in presenza di condizioni meteo avverse e corsi d’acqua. Prepara agli scenari di possibile intervento in Protezione Civile e ad un primo soccorso legato al contesto.
Esplica le “Linee guida del DPC del 2015” e le schede tecniche allegate, in relazione all’uso di motosega e decespugliatore.
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei professionisti.
Preparati a Intervenire con Noi.
Oppure, per qualsiasi info, contattaci su WhatsApp
Titolo Corso: Informazione uso della motosega e decespugliatore
Codice Corso: CMR_170
Argomenti e Contenuti Corso:
- D. Lgs. 81/2008 con riferimento, nello specifico, all’utilizzo della motosega ed ai Dispositivi di Protezione Individuale da impiegare (“Linee guida del DPC del 2015”).
- Analisi e valutazione nell’utilizzo della motosega.
- Nozioni di primo soccorso.
- Il governo del bosco.
- Attività di prevenzione del rischio idrogeologico.
- Profili di responsabilità giuridica del volontario di Protezione Civile.
- Allestimento dell’area di lavoro e procedure di taglio.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto in PDF delle slides del Corso.
Durata del Corso: 8 ore totali di corso teorico in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
I Docenti del Corso sono esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina, nonché formatori certificati Polis competenti nelle discipline relative al Corso.
Destinatari: Personale volontario della Protezione Civile. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina il volontariato di Protezione Civile. Soccorritori che svolgono attività di Protezione Civile, soccorritori sanitari che operano in emergenze di Protezione Civile e cittadini che vogliono iscriversi a organizzazioni di Protezione Civile.
Valutazione finale e Attestati: All’inizio e al termine del percorso formativo verrà somministrato un test per la verifica delle conoscenze iniziali e dell’apprendimento finale di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati dall’Istruttore secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Verifica di Apprendimento S.I.P.C.
Aggiornamento: Corso di 8 ore obbligatorio ogni 3 anni, relativo agli argomenti teorici e pratici, alle normative di riferimento per l’utilizzo delle attrezzature e per le modalità di intervento.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- 2014 Emilia Romagna ESTRATTO DA CAP.3 ALLEGATO A DGR 1193.14 – linee guida- modelli formativi
- D. Lgs. 81/2008
- DPC del 2015
- A2-09_SICUREZZA IN PROTEZIONE CIVILE D. Lgs. 81/08 rev.15-3-2019 – Regione Lombardia D.G.R. 28.01.2019
PREPARATI A INTERVENIRE CON SCUOLA ITALIANA PROTEZIONE CIVILE!
ATTESTATI
Attestato di Formazione
e Frequenza con Profitto
(aperto a tutti e richiesta validazione a SSPC Regione Lombardia – come Corso: A2-08)
Oppure:

CMR_172 – Uso della motosega e decespugliatore – 2^ parte ADDESTRAMENTO (Regione Lombardia A2-08)
Corso per i soccorritori di protezione civile su interventi in scenari di rischio idrogeologico, ma non solo, per le attività di intervento con utilizzo di motosega e decespugliatore.Leggi tutto

SPE_190 – Attività Operatori Equestri – Operativo – TEORIA FAD
Per i soccorritori con specializzazione equestre. Impiego del cavallo in attività di protezione civile: potenzialità e ruoli.Leggi tutto

SPE_190 – Attività Operatori Equestri – Operativo – ADDESTRAMENTO
Per i soccorritori con specializzazione equestre. Impiego del cavallo in attività di protezione civile: potenzialità e ruoli.Leggi tutto