Guerra in Ucraina
I nostri approfondimenti: clicca qui per scaricare il ☢️ Piano Nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche ☢️Leggi tutto
I nostri approfondimenti: clicca qui per scaricare il ☢️ Piano Nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche ☢️Leggi tutto
Tre semplici Motivi per NON PERDERE i nostri WEBINAR
1📌 TUTTI i Nostri DOCENTI ed IstruttoriLeggi tutto
Titolo Corso: Segnaletica Stradale in Emergenze di Protezione Civile
Codice Corso: OPE111
Obiettivo Corso:
Il corso fornisce adeguate conoscenze in tema normative di sicurezza e responsabilità relativamente agli interventi su sede stradale per garantire ai soccorritori le conoscenze e la consapevolezza del proprio ruolo per agire in piena sicurezza durante le emergenze. Rimuovere ostacoli dalla sede stradale, delimitare un cantiere o segnalare la chiusura di una strada per interventi in emergenza, richiede ai soccorritori una conoscenza del Codice della Strada per non mettere a rischio le loro vite e quelle degli altri ed evitare possibili sanzioni economiche e penali.
Destinatari:
Dipendenti nei servizi di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione e in generale al personale comunale, personale di Polizia Locale, personale dell’ufficio tecnico comunale, responsabili organizzazioni di volontariato, soccorritori delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – Giuridico/Normativo
1.1. Sicurezza nei cantieri stradali
1.2. C.d.S. e cantieri stradali
1.3. Rischi per operatori e utenti
1.4. Infortuni e violazioni
MODULO 02 – Tecnica di intervento
2.1. Nozioni di segnaletica temporanea
2.2. DPI ad alta visibilità
2.3. Organizzazione del lavoro
2.4. Norme operative e comportamentali
2.5. Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su strade di tipo A, B, C, D, E, F
2.6. Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
4 ore totali in Formazione A Distanza con presenza attiva del docente e del tutor.
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Come:
La gestione del corso in FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)