OPE110 – Segnaletica stradale in emergenza – ONLINE
Obiettivo Corso: Rimuovere ostacoli dalla Carreggiata, Delimitare un Cantiere o Segnalare la chiusura di una Strada con Interventi di Emergenza, richiede ai Soccorritori la conoscenza del Codice della Strada. Questo per non mettere a rischio le loro vite né quelle degli altri Utenti Stradali; nonché per evitare possibili Sanzioni Economiche e Penali.
Il Nostro Corso è finalizzato ad illustrare le Normative di Sicurezza e le Responsabilità inerenti gli Interventi su sede stradale, affinché il Soccorritore possa Agire in piena Consapevolezza e Sicurezza durante le Emergenze.
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei Professionisti.
Preparati a Intervenire con Noi.
Titolo Corso: D.lgs. 81/08 – SEGNALETICA STRADALE IN EMERGENZA.
Argomenti e Contenuti Corso:
- MODULO 01 – Giuridico – Normativo
01.1 Sicurezza nei Cantieri stradali.
01.2 C.d.S. e Cantieri stradali.
01.3 Rischi per Operatori e Utenti.
01.4 Infortuni e Violazioni.
- MODULO 02 – Tecnica di Intervento
02.1 Nozioni di Segnaletica temporanea.
02.2 DPI ad Alta Visibilità.
02.3 Organizzazione del Lavoro.
02.4 Norme operative e comportamentali.
02.5 Tecniche di Installazione e Rimozione della Segnaletica per Cantieri stradali su Strade di tipo A, B, C, D, E, F.
02.6 Tecniche di Intervento in Sicurezza per situazioni di Emergenza.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto in formato PDF delle slides del Corso.
Durata del Corso: 4 ore totali in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Docenti: I Nostri Docenti sono Esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati nell’ambito della disciplina.
Destinatari: Responsabili, Soccorritori e Volontari delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile. Personale dipendente nei Servizi di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione. Personale Comunale, Personale di Polizia Locale, Personale dell’Ufficio Tecnico Comunale.
Valutazione finale e Attestati: All’inizio ed al termine del percorso formativo verrà somministrato un test di verifica delle conoscenze pregresse e dell’apprendimento finale di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati dal Docente secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Aggiornamento: Obbligatorio ogni 3 anni. Verte sulle tematiche teorico pratiche trattate dal Corso e sulle Normative di riferimento nell’utilizzo della segnaletica e sulle modalità di intervento.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- D. Lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
- Codice della strada (C.d.S.) – (DPR. 495/92).
- Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada (D. Lgs. 285/1992).
- Disciplinare tecnico per il segnalamento temporaneo D.M. 10/07/2002.
- Decreto Interministeriale 04/03/2013.
- Decreto 22/01/2019.
- D. Lgs. 81/08.
PREPARATI A INTERVENIRE!