SPE200 – CORSO SQUADRA DRONI in attività di Protezione Civile
Titolo Corso: Corso Squadra Droni in attività di Protezione Civile
Codice Corso: SPE200
Obiettivo Corso:
Preparare, formare e informare i soccorritori ad operare in apposita “Squadra Droni” nei vari scenari di Protezione Civile in cui sono chiamati ad intervenire con l’ausilio di sistemi a pilotaggio remoto.
Destinatari:
Personale soccorritore di Protezione Civile e Sanitario, il personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative i soccorritori di Protezione Civile, agenti di Polizia Locale, dipendenti dell’ufficio tecnico.
Requisiti richiesti:
- registrazione su d-flight.it(Enav, Leonardo, Telespazio, Enac)
- assicurazione responsabilità civile obbligatoria per iscrizione su D-Flight. Richiesta anche quella professionale per le “zone rosse”
- attestato/i di volo del pilota
- manuali aeronautici
- preferibile: attestato per operazioni specializzate critiche (CRO)
- Età 18 anni.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – Riferimenti normativi
MODULO 02 – Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)
MODULO 03 – Scenari di rischi in ambito protezione civile
MODULO 04 – Composizione squadra ricerca Drone
MODULO 05 – Attività di Protezione Civile
MODULO 06 – Caposquadra & figura del preposto
MODULO 07 – Human Factor
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
8 ore, di cui 4 ore di teoria (anche in FAD) e 4 ore di addestramento in campo da poter effettuare in tempi e luoghi diversi rispetto al corso di teoria.
Auspicabile presentarsi con il proprio Drone e già in squadra precostituita.
Numero partecipanti:
12/16 persone, le squadre verranno organizzate con 4 persone ciascuna:
- Pilota Osservatore (certificazione A1-A3) – Caposquadra.
- Pilota (certificazione A1-A3).
- Tecnico esperto TLC e informatica.
- Ufficiale di collegamento – Logistica
Sede: l’esercitazione e l’addestramento presso Sedi idonee in Italia e la teoria anche in FAD.
Come: la gestione del corso in FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Docenti: I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati: Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- DPC: indicazioni per la sicurezza dei volontari di protezione civile.
- Lgs.81/08
- Decreto 13 aprile 2011
- Decreto del Capo Dipartimento del 12 gennaio 2012
- Decreto del Capo Dipartimento del 25 novembre 2013
- Normative EASA
- Normative ENAC
- A2-09_Sicurezza in PC D. Lgs.81/08 rev.15-3-2019 – Regione Lombardia D.G.R. 28.01.2019
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Istruttori:
Stefano Fornaroli, Pilota Critico, Flight Instructor ENAC, volontario Protezione Civile.
Franco Loru, Pilota A1-A2-A3, volontario Protezione Civile