
#regionelombardia


CMR020 – La Colonna Mobile
Titolo Corso: La Colonna Mobile – 2H – FAD
Codice Corso: CMR 020
Obiettivo Corso:
Il progetto “Colonna Mobile nazionale delle Regioni” prevede che tutte le Regioni si dotino di strutture modulari intercambiabili in grado di garantire standard operativi strumentali e prestazionali omogenei per tutti gli interventi e la necessaria continuità per tutta la durata dell’evento calamitoso. Il Corso forma i soccorritori dei servizi pubblici e i volontari di protezione civile sulle attività di soccorso organizzato in Colonne Mobili (squadre di soccorritori, mezzi, attrezzature, moduli specialistici delle Colonne Mobili dei soccorsi).
Si rimanda ai nostri corsi dettagliati per gli aspetti operativi, la composizione dettagliata, le procedure di sicurezza, il dispiegamento delle attrezzature dei vari moduli per renderli operativi sul campo.
Destinatari:
Responsabili delle organizzazioni di volontariato, Presidente Associazione o Coordinatore GC, Referenti Protezione Civile del Comune.
Referenti / Preposti / Capi squadra logistica della Colonna Mobile Regionale.
Referenti / Preposti / Capisquadra Cucine e mense Colonna Mobile Regionale.
Soccorritori della pubblica amministrazione e Volontari di Protezione Civile.
Requisiti:
Conoscenze base di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
1- UE – Meccanismo di Protezione Civile
2- Il progetto delle Colonne Mobili
3- Organizzazione a moduli funzionali
4- Moduli kit specialistici
5- Attività di scouting
6- Scenari operativi di intervento
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle
slides del Corso.
Durata del Corso:
2 ore Online [DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza)]
con presenza attiva del docente e del tutor.
Sede:
Online [DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza)
Come:
La gestione del corso in DAD/FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Docenti:
Funzionari e personale esperto appartenente agli Enti e alle Istituzioni preposte, docenti e/o professionisti qualificati (con laurea specialistica per la disciplina),
formatori con CV adeguato, formatori competenti nelle discipline relative al corso.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Formazione e Frequenza con profitto con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
➢ PROGETTO “COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI” – accordo
di programma – protocolli di intervento sovraregionale e nazionale (08.04.2008)
con modifiche e integrazioni
➢ D.lgs.81/08 attività di Protezione Civile: codice ATECO: 84.25.20 – Rischio
Medio
➢ “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate.
➢ D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
➢ Vari documenti regionali in riferimento alla Colonna Mobile
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)

INTRODUZIONE ALLA COLONNA MOBILE – online – 6 dicembre 2022 h 18-20
Titolo Corso: La Colonna Mobile – 2H – FAD
Codice Corso: CMR 020
Obiettivo Corso:
Il progetto “Colonna Mobile nazionale delle Regioni” prevede che tutte le Regioni si dotino di strutture modulari intercambiabili in grado di garantire standard operativi strumentali e prestazionali omogenei per tutti gli interventi e la necessaria continuità per tutta la durata dell’evento calamitoso. Il Corso forma i soccorritori dei servizi pubblici e i volontari di protezione civile sulle attività di soccorso organizzato in Colonne Mobili (squadre di soccorritori, mezzi, attrezzature, moduli specialistici delle Colonne Mobili dei soccorsi).
Si rimanda ai nostri corsi dettagliati per gli aspetti operativi, la composizione dettagliata, le procedure di sicurezza, il dispiegamento delle attrezzature dei vari moduli per renderli operativi sul campo.
Destinatari:
Responsabili delle organizzazioni di volontariato, Presidente Associazione o Coordinatore GC, Referenti Protezione Civile del Comune.
Referenti / Preposti / Capi squadra logistica della Colonna Mobile Regionale.
Referenti / Preposti / Capisquadra Cucine e mense Colonna Mobile Regionale.
Soccorritori della pubblica amministrazione e Volontari di Protezione Civile.
Requisiti:
Conoscenze base di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
1- UE – Meccanismo di Protezione Civile
2- Il progetto delle Colonne Mobili
3- Organizzazione a moduli funzionali
4- Moduli kit specialistici
5- Attività di scouting
6- Scenari operativi di intervento
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle
slides del Corso.
Durata del Corso:
2 ore Online [DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza)]
con presenza attiva del docente e del tutor.
Sede:
Online [DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza)
Come:
La gestione del corso in DAD/FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Docenti:
Funzionari e personale esperto appartenente agli Enti e alle Istituzioni preposte, docenti e/o professionisti qualificati (con laurea specialistica per la disciplina),
formatori con CV adeguato, formatori competenti nelle discipline relative al corso.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Formazione e Frequenza con profitto con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
➢ PROGETTO “COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI” – accordo
di programma – protocolli di intervento sovraregionale e nazionale (08.04.2008)
con modifiche e integrazioni
➢ D.lgs.81/08 attività di Protezione Civile: codice ATECO: 84.25.20 – Rischio
Medio
➢ “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate.
➢ D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
➢ Vari documenti regionali in riferimento alla Colonna Mobile
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)

CMR060 – Cucina da Campo e HACCP
Titolo Corso: Cucina da campo e HACCP in Protezione Civile
Codice Corso: CMR060
Obiettivo Corso:
Acquisire le conoscenze per preparare e distribuire i pasti in emergenza, conoscere i fattori di rischio, DPI e i comportamenti di autotutela legati alle attività dell’area alimentare; conoscere e applicare la corretta prassi igienico-sanitaria nell’area alimentare, conoscenza delle attività da svolgere per allestire e gestire una cucina in ambito emergenziale. Conoscere gli aspetti che riguardano l’HACCP e ottenere l’attestato valido anche in contesti di lavoro “civili”:
Destinatari:
Personale addetto alle attività del modulo CMR “produzione e distribuzione pasti”, personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative i soccorritori di protezione civile, soccorritori, volontari soccorritori, cittadini, amministratori e dipendenti pubblici.
Requisiti:
Conoscenze base di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – La cucina da campo in una emergenza; le tipologie di cucina
MODULO 02 – La brigata di Cucina: lavorare in gruppo il lavoro in stato di tensione
MODULO 03 – HACCP
MODULO 04 – Logistica e gestione del magazzino alimentare in emergenza
MODULO 05 – Abbigliamento, DPI, igiene della persona;
MODULO 06 – Preparazione e Distribuzione (la mise en place) pasti
MODULO 07 – Esercitazione finale: preparazione pasto tipo in una cucina di emergenza
MODULO 08 – Debriefing finale
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
20 ore totali di cui 12 ore di teoria e 8 ore di addestramento con preparazione pasti in cucina industriale (es: Ven. pomeriggio, sabato e domenica) in Sede adatta.
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative: Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- D.lgs 81/08 per ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE – CODICE ATECO: 84.25.20 – RISCHIO MEDIO.
- SCHEDA CORSO di Regione Lombardia A2-08 e alle “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate.
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)

CMR061 – CUCINA DA CAMPO INTRODUZIONE
Titolo Corso: Cucina da campo- Introduzione- 2H-FAD
Codice Corso: CMR061
Obiettivo Corso:
Acquisire le conoscenze basilari per le attività di preparazione e distribuzione pasti in emergenza, conoscere i fattori di rischio, i DPI e i comportamenti di autotutela legati alle attività dell’area alimentare; conoscere la corretta prassi igienico-sanitaria nell’area alimentare.
Informazione per i soccorritori delle attività della cucina da campo: l’organizzazione generale, aspetti importanti, conoscenze delle attrezzature utilizzate.
Si rimanda ai nostri corsi dettagliati per gli aspetti operativi, la composizione dettagliata, le procedure di sicurezza, il funzionamento, il corso HACCP e l’addestramento nella preparazione e distribuzione pasti.
Destinatari:
Soccorritori, volontari soccorritori, cittadini, amministratori e dipendenti pubblici.
Personale volontario addetto alle attività del modulo CMR “produzione e distribuzione pasti”. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative il volontariato di protezione civile
Requisiti:
Conoscenze base di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
1- La cucina da campo in una emergenza; le tipologie di cucina
2- La brigata di Cucina: lavorare in gruppo il lavoro in stato di tensione
3- Logistica e gestione del magazzino alimentare in emergenza
4- Abbigliamento, DPI, igiene della persona.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
2 ore Online DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza).
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative: Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
➢ PROGETTO “COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI” – accordo di programma – protocolli di intervento sovraregionale e nazionale (08.04.2008) con modifiche e integrazioni.
➢ “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate.
➢ D.lgs.81/08 attività di Protezione Civile: codice ATECO: 84.25.20 – Rischio Medio.
➢ D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
➢ DPC – Linee guida somministrazione pasti.
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)

CUCINA DA CAMPO INTRODUZIONE – online – 26 gennaio 2022 h 20-22
Titolo Corso: Cucina da campo- Introduzione- 2H-FAD
Codice Corso: CMR061
Obiettivo Corso:
Acquisire le conoscenze basilari per le attività di preparazione e distribuzione pasti in emergenza, conoscere i fattori di rischio, i DPI e i comportamenti di autotutela legati alle attività dell’area alimentare; conoscere la corretta prassi igienico-sanitaria nell’area alimentare.
Informazione per i soccorritori delle attività della cucina da campo: l’organizzazione generale, aspetti importanti, conoscenze delle attrezzature utilizzate.
Si rimanda ai nostri corsi dettagliati per gli aspetti operativi, la composizione dettagliata, le procedure di sicurezza, il funzionamento, il corso HACCP e l’addestramento nella preparazione e distribuzione pasti.
Destinatari:
Soccorritori, volontari soccorritori, cittadini, amministratori e dipendenti pubblici.
Personale volontario addetto alle attività del modulo CMR “produzione e distribuzione pasti”. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative il volontariato di protezione civile
Requisiti:
Conoscenze base di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
1- La cucina da campo in una emergenza; le tipologie di cucina
2- La brigata di Cucina: lavorare in gruppo il lavoro in stato di tensione
3- Logistica e gestione del magazzino alimentare in emergenza
4- Abbigliamento, DPI, igiene della persona.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
2 ore Online DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza).
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative: Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
➢ PROGETTO “COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI” – accordo di programma – protocolli di intervento sovraregionale e nazionale (08.04.2008) con modifiche e integrazioni.
➢ “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate.
➢ D.lgs.81/08 attività di Protezione Civile: codice ATECO: 84.25.20 – Rischio Medio.
➢ D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
➢ DPC – Linee guida somministrazione pasti.
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)

CORSO “D. LGS. 81/08” SIPC – ONLINE MARTEDÌ 29 E GIOVEDÌ 31 MARZO h 20.00 – 22.00
Obiettivo Corso: Preparare il personale volontario ad operare in Sicurezza nei vari scenari in cui la Protezione Civile è chiamata ad Intervenire.
Le attività svolte dal Volontariato di Protezione Civile non hanno un Livello di Rischio basso, in quanto al Volontario vengono affidate attrezzature e task operative (tende, cucine da campo, collegamento di servizi igienici, impiantistica e assistenza ad operatori di mezzi meccanici, lavorazioni interferenti) che configurano un Livello di Rischio medio (Codice ATECO N-Q-88 dell’allegato 2 – Rischio medio).
È dunque Imprescindibile che egli sappia fronteggiare i Rischi,
cautelandosi tramite i Dispositivi di Protezione Individuale e l’applicazione delle Norme di Sicurezza sancite dal Decreto Legislativo 81/08. Tale Decreto è il focus di questo Corso.
Costo Iscrizione: 50€
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei professionisti.
Preparati a Intervenire con Noi.
Titolo Corso: CORSO D. LGS. 81/08 – LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE.
Codice Corso: OPE_020
Argomenti e Contenuti Corso:
- MODULO 01 – Riferimenti normativi.
- MODULO 02 – Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.).
- MODULO 03 – Valutazione dei Rischi e D.P.I.
- MODULO 04 – Il Soccorritore – Logistica.
- MODULO 05 – Attività di Protezione Civile.
- MODULO 06 – Caposquadra e figura del Preposto.
- MODULO 07 – Rischi Specifici in attività di Protezione Civile.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto delle slides del Corso.
Durata del Corso: 4 ore totali in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Docente: Andrea Fanelli.
Geometra esperto di Normative sulla Sicurezza sui luoghi di Lavoro.
I Nostri Docenti sono Esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati nell’ambito della disciplina.
Destinatari: Responsabili e Volontari delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile. Personale sanitario. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative il Volontariato di Protezione Civile.
Valutazione finale e Attestati: Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati dal Docente secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Aggiornamento: Obbligatorio ogni 5 anni.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- DPC: Indicazioni per la Sicurezza dei Volontari di Protezione Civile.
- D. Lgs. 81/08.
- Decreto 13 Aprile 2011.
- Decreto del Capo Dipartimento del 12 Gennaio 2012.
- Decreto del Capo Dipartimento del 25 Novembre 2013.
- Accordo tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro della Salute, le Regioni e le Province Autonome per la Formazione dei Lavoratori, ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D. Lgs. 81/08.
- Matrice A2-09_SICUREZZA IN PROTEZIONE CIVILE, D. Lgs. 81/08, rev. 15.03.2019 del D.G.R. 28.01.2019 della Regione Lombardia.
PREPARATI A INTERVENIRE CON SCUOLA ITALIANA PROTEZIONE CIVILE!

OPE110 – Segnaletica stradale in emergenza – Formazione A Distanza
Titolo Corso: Emergenze e Segnaletica Stradale – Formazione A Distanza.
Codice Corso: OPE111
Obiettivo Corso:
Il corso fornisce adeguate conoscenze in tema normative di sicurezza e responsabilità relativamente agli interventi su sede stradale per garantire ai soccorritori le conoscenze e la consapevolezza del proprio ruolo per agire in piena sicurezza durante le emergenze. Rimuovere ostacoli dalla sede stradale, delimitare un cantiere o segnalare la chiusura di una strada per interventi in emergenza, richiede ai soccorritori una conoscenza del Codice della Strada per non mettere a rischio le loro vite e quelle degli altri ed evitare possibili sanzioni economiche e penali.
Destinatari:
Dipendenti nei servizi di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione e in generale al personale comunale, personale di Polizia Locale, personale dell’ufficio tecnico comunale, responsabili organizzazioni di volontariato, soccorritori delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – Giuridico/Normativo
1.1. Sicurezza nei cantieri stradali
1.2. C.d.S. e cantieri stradali
1.3. Rischi per operatori e utenti
1.4. Infortuni e violazioni
MODULO 02 – Tecnica di intervento
2.1. Nozioni di segnaletica temporanea
2.2. DPI ad alta visibilità
2.3. Organizzazione del lavoro
2.4. Norme operative e comportamentali
2.5. Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su strade di tipo A, B, C, D, E, F
2.6. Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
4 ore totali in Formazione A Distanza con presenza attiva del docente e del tutor.
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Come:
La gestione del corso in FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- lgs. 81/08
- lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile
- Codice della strada (C.d.S.) – (DPR. 495/92)
- Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (D.lgs. 285/1992)
- Disciplinare tecnico per il segnalamento temporaneo D.M. 10/07/2002
- Decreto Interministeriale 22/01/2019
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)

D. LGS 81/08 – SEGNALETICA STRADALE IN EMERGENZA – online – 16 e 17 gennaio 2023
Titolo Corso: Emergenze e Segnaletica Stradale – Formazione A Distanza.
Codice Corso: OPE111
Obiettivo Corso:
Il corso fornisce adeguate conoscenze in tema normative di sicurezza e responsabilità relativamente agli interventi su sede stradale per garantire ai soccorritori le conoscenze e la consapevolezza del proprio ruolo per agire in piena sicurezza durante le emergenze. Rimuovere ostacoli dalla sede stradale, delimitare un cantiere o segnalare la chiusura di una strada per interventi in emergenza, richiede ai soccorritori una conoscenza del Codice della Strada per non mettere a rischio le loro vite e quelle degli altri ed evitare possibili sanzioni economiche e penali.
Destinatari:
Dipendenti nei servizi di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione e in generale al personale comunale, personale di Polizia Locale, personale dell’ufficio tecnico comunale, responsabili organizzazioni di volontariato, soccorritori delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – Giuridico/Normativo
1.1. Sicurezza nei cantieri stradali
1.2. C.d.S. e cantieri stradali
1.3. Rischi per operatori e utenti
1.4. Infortuni e violazioni
MODULO 02 – Tecnica di intervento
2.1. Nozioni di segnaletica temporanea
2.2. DPI ad alta visibilità
2.3. Organizzazione del lavoro
2.4. Norme operative e comportamentali
2.5. Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su strade di tipo A, B, C, D, E, F
2.6. Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
4 ore totali in Formazione A Distanza con presenza attiva del docente e del tutor.
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Come:
La gestione del corso in FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- lgs. 81/08
- lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile
- Codice della strada (C.d.S.) – (DPR. 495/92)
- Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (D.lgs. 285/1992)
- Disciplinare tecnico per il segnalamento temporaneo D.M. 10/07/2002
- Decreto Interministeriale 22/01/2019
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
OPE160 – CORSO TECNICHE D’EMERGENZA E AUTOPRESERVAZIONE – Formazione a distanza
Titolo Corso: Corso Tecniche d’emergenza ed Autopreservazione– Formazione A Distanza.
Codice Corso: OPE160
Obiettivo Corso:
Fornire ai soccorritori le conoscenze per reagire prontamente ad una emergenza estrema ed imparare le tecniche di auto-preservazione al fine di essere singolarmente o in gruppi autonomi resilienti per le prime 24/48 ore dall’inizio della crisi o emergenza in attesa dei soccorsi. I soccorritori che devono fare interventi in emergenza possono trovarsi loro stessi in situazioni estreme e difficili, è necessario quindi sviluppare la capacità di autopreservazione. Il corso è outdoor e pratico ed i partecipanti useranno il metodo del “spiegare fare agire e prova sotto stress” che permette di apprendere in tempi rapidi le procedure.
Destinatari:
Soccorritori/Dipendenti nei servizi di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione, soccorritori delle Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, lavoratori addetti alle attività lavorative in situazioni estreme.
Il corso è comunque aperto a tutti.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – Equipaggiamento ed abbigliamento Kit di sopravvivenza.
MODULO 02 – Impiego di sopravvivenza di zaino/marsupio, coltello, bandana, sacco letto, fischietto, para corda e corda canapa/carpentiere, fiammiferi e fire-steel, kit pronto soccorso, torcia, borraccia, bussola, riflettore per segnali di soccorso, telo, 2 x 2 mt alluminato, depuratore acqua/pastiglie, telo arancione.
MODULO 03 – Psicologia della sopravvivenza.
MODULO 04 – Cibo: reperimento, riconoscimento, trasformazione alimentare.
MODULO 05 – Acqua: reperimento depurazione.
MODULO 06 – Fuoco: regole e leggi accensione e preparazione in sicurezza.
MODULO 07 – Corde nodi e loro utilizzo.
MODULO 08 – Allestimento di rifugio o bivacco di emergenza.
MODULO 09 – Segnalazione di emergenza.
MODULO 10 – Tecniche di orientamento.
A ciascun partecipante sarà inviato promemoria e traccia del corso comprese le indicazioni stradali di dove si svolgerà l’esperienza outdoor.
Durata del Corso:
2 giorni, durante i quali la formazione sarà di 14 ore, prevista la notte in bivacco notturno.
Docenti:
Gli Istruttori appartengono all’Associazione Italiana Guide Sopravvivenza (A.I.G.S.) e svolgono le attività professionali delle Guide Survival. L’Associazione è inserita nelle liste del MISE nella Sezione II dell’Elenco delle Associazioni Professionali ai sensi della Legge n°4/2013.
Come:
Esercitazioni e teoria outdoor in oltre 10 sedi in Italia.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, verrà effettuato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.- A.I.G.S.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- lgs. n. 81/08, criteri di sicurezza.
- lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)