OPE020 – LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE – Corso D.Lgs 81/80 – Formazione a distanza
Titolo Corso: La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile. Corso D.lgs. 81/08 – Formazione A Distanza
Codice Corso: OPE020
Obiettivo Corso:
Preparare, formare e informare i soccorritori ad operare in sicurezza nei vari scenari di Protezione Civile in cui sono chiamati ad intervenire, considerando che le attività svolte configurano il rischio medio (codice ATECO N-Q-88 dell’allegato 2 –rischio medio) in quanto al soccorritore vengono affidate attrezzature ed insieme di sottosistemi operativi: tende, cucine da campo, collegamenti servizi igienici, impiantistica e assistenza ad operatori di mezzi meccanici, lavorazioni interferenti.
Destinatari:
Personale soccorritore di protezione civile e sanitario, il personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative i soccorritori di protezione civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – Riferimenti normativi
MODULO 02 – Scenari di rischio e compiti dei volontari
MODULO 03 – Comportamenti di autotutela
MODULO 04 – La figura del preposto
MODULO 05 – Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
8 ore in Formazione A Distanza con presenza attiva del docente e del tutor.
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Come:
La gestione del corso in FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche. La parte pratica si terrà presso la sede del Comune.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
- Lgs.81/08
- DPC: indicazioni per la sicurezza dei volontari di protezione civile.
- Decreto 13 aprile 2011
- Decreto del Capo Dipartimento del 12 gennaio 2012
- Decreto del Capo Dipartimento del 25 novembre 2013
- Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Ministro della salute, Regioni e le Province autonome per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D. Lgs.81/08
- A2-09_SICUREZZA IN PC D. Lgs.81/08 rev.15-3-2019 – Regione Lombardia
- G.R. 28.01.2019
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)