Guerra in Ucraina
I nostri approfondimenti: clicca qui per scaricare il ☢️ Piano Nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche ☢️Leggi tutto
I nostri approfondimenti: clicca qui per scaricare il ☢️ Piano Nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche ☢️Leggi tutto
Tre semplici Motivi per NON PERDERE i nostri WEBINAR
1📌 TUTTI i Nostri DOCENTI ed IstruttoriLeggi tutto
Descrizione
Corso antincendio rischio elevato rivolto ai volontari in quanto la maggior parte delle attività svolte dai volontari di Protezione Civile richiede l’IDONEITÀ TECNICA ANTINCENDIO.
Il corso può essere svolto da un docente professionista antincendio iscritto nell’albo dei professionisti antincendio del ministero dell’interno di cui alla legge 139 del 2006 articolo 16.
Codice della Protezione Civile – D.lgs. 1/2018 e s.m.i. e D.lgs. 81/08, art. 37 c. 9.
Obiettivi del corso
Formazione sulle attività antincendio rischio elevato per ottenere l’ATTESTATO DI FREQUENZA necessario per sostenere l’esame di IDONEITÀ TECNICA ANTINCENDIO, presso il competente comando provinciale dei VVF.
Durata
16 h di formazione in presenza presso le nostre sedi (o presso la vostra sede con un costo maggiore).
Destinatari
Soccorritori di protezione civile, in particolare:
Sunto delle slide del corso.
Contenuti
1. MODULO 1 – L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI 4h
2. MODULO 2 – LA PROTEZIONE ANTINCENDIO 4h
3. MODULO 3 – PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO 4h
4. MODULO 4 – ESERCITAZIONI PRATICHE 3h
5. MODULO 4 – TEST FINALE 1h
Esame/Test
test di 30 domande per la verifica di apprendimento.
Attestati
Attestato di partecipazione con verifica di apprendimento
N.B. una volta ottenuto l’ATTESTATO DI FREQUENZA è necessario inviare, da parte dell’organizzazione, l’apposito modulo di domanda (allegato A), in bollo da €.16,00, ove richiesto (possibilità di esenzione, vedere allegato B) al comando dei Vigili del Fuoco per richiedere l’esame di IDONEITÀ TECNICA ANTINCENDIO.
Il Comando provinciale richiede un versamento per l’attività di accertamento per il rilascio dell’attestato di idoneità, di € 58,00 per ciascun partecipante.
Conoscenza delle attività da svolgere per allestire e gestire una cucina in ambito emergenziale.
Conoscere gli aspetti che riguardano l’HACCP e ottenere l’attestato valido anche in contesti di lavoro “civili”
DURATA
16 ore
SEDE
Presso sede idonea indicata dal richiedente (parzialmente anche in FAD)
DESTINATARI
MATERIALE DIDATTICO
Sunto delle slide del corso.
CONTENUTI
ESAME/TEST
Test di 30 domande per la verifica di apprendimento
ATTESTATI
Attestato di Formazione e Frequenza con Profitto
Oppure:
Corso per i soccorritori di protezione civile su interventi in scenari di rischio idrogeologico, ma non solo, per le attività di intervento con utilizzo di motosega e decespugliatore.Leggi tutto
Obiettivi Corso: Corso di specializzazione su interventi con utilizzo di motosega e decespugliatore in scenari di rischio idrogeologico per i soccorritori di Protezione Civile.
Istruisce sul corretto utilizzo della motosega e dei suoi accessori nelle diverse situazioni pratiche di recupero / abbattimento / sramatura di essenze arboree. Informa sulla corretta manutenzione degli strumenti e sull’utilizzo appropriato dei Dispositivi di Protezione Individuale, indispensabili a svolgere in sicurezza gli interventi in situazioni di emergenza, anche in presenza di condizioni meteo avverse e corsi d’acqua. Prepara agli scenari di possibile intervento in Protezione Civile e ad un primo soccorso legato al contesto.
Esplica le “Linee guida del DPC del 2015” e le schede tecniche allegate, in relazione all’uso di motosega e decespugliatore.
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei professionisti.
Titolo Corso: Informazione uso della motosega e decespugliatore
Codice Corso: CMR_170
Argomenti e Contenuti Corso:
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto in PDF delle slides del Corso.
Durata del Corso: 8 ore totali di corso teorico in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
I Docenti del Corso sono esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina, nonché formatori certificati Polis competenti nelle discipline relative al Corso.
Destinatari: Personale volontario della Protezione Civile. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina il volontariato di Protezione Civile. Soccorritori che svolgono attività di Protezione Civile, soccorritori sanitari che operano in emergenze di Protezione Civile e cittadini che vogliono iscriversi a organizzazioni di Protezione Civile.
Valutazione finale e Attestati: All’inizio e al termine del percorso formativo verrà somministrato un test per la verifica delle conoscenze iniziali e dell’apprendimento finale di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati dall’Istruttore secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Verifica di Apprendimento S.I.P.C.
Aggiornamento: Corso di 8 ore obbligatorio ogni 3 anni, relativo agli argomenti teorici e pratici, alle normative di riferimento per l’utilizzo delle attrezzature e per le modalità di intervento.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
ATTESTATI
Attestato di Formazione
e Frequenza con Profitto
(aperto a tutti e richiesta validazione a SSPC Regione Lombardia – come Corso: A2-08)
Oppure:
Obiettivi Corso: Corso di specializzazione su interventi con utilizzo di motosega e decespugliatore in scenari di rischio idrogeologico per i soccorritori di Protezione Civile.
Istruisce sul corretto utilizzo della motosega e dei suoi accessori nelle diverse situazioni pratiche di recupero / abbattimento / sramatura di essenze arboree. Informa sulla corretta manutenzione degli strumenti e sull’utilizzo appropriato dei Dispositivi di Protezione Individuale, indispensabili a svolgere in sicurezza gli interventi in situazioni di emergenza, anche in presenza di condizioni meteo avverse e corsi d’acqua. Prepara agli scenari di possibile intervento in Protezione Civile e ad un primo soccorso legato al contesto.
Esplica le “Linee guida del DPC del 2015” e le schede tecniche allegate, in relazione all’uso di motosega e decespugliatore.
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei professionisti.
per qualsiasi info, contattaci su WhatsApp
Titolo Corso: Informazione uso della motosega e decespugliatore
Codice Corso: CMR_170
Argomenti e Contenuti Corso:
Durata del Corso: 8 ore totali di Addestramento Pratico a Mentana, Roma. Domenica 20/02 dalle 9.00 alle 18.00 (inclusa un’ora per la pausa pranzo).
Clicca sull’icona per la posizione esatta!
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
I Docenti del Corso sono esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte (VVF, RL, Province e città metropolitana di Milano), professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina, nonché formatori certificati Polis competenti nelle discipline relative al Corso.
Destinatari: Personale volontario della Protezione Civile. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina il volontariato di Protezione Civile. Soccorritori che svolgono attività di Protezione Civile, soccorritori sanitari che operano in emergenze di Protezione Civile e cittadini che vogliono iscriversi a organizzazioni di Protezione Civile.
Requisiti:
Valutazione finale e Attestati: All’inizio e al termine del percorso formativo verrà somministrato un test per la verifica delle conoscenze iniziali e dell’apprendimento finale di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati dall’Istruttore nel corso dell’attività finale secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Aggiornamento: Corso di 8 ore obbligatorio ogni 3 anni, relativo agli argomenti teorici e pratici, alle normative di riferimento per l’utilizzo delle attrezzature e per le modalità di intervento.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
ATTESTATI
Attestato di Formazione
e Frequenza con Profitto
(richiesta validazione a SSPC Regione Lombardia – come Corso: A2-08)
Solo con partecipazione alla parte teorica del corso TEORIA di 8 h. (1^ PARTE)
Oppure:
Per i soccorritori con specializzazione equestre. Impiego del cavallo in attività di protezione civile: potenzialità e ruoli.Leggi tutto
Per i soccorritori con specializzazione equestre. Impiego del cavallo in attività di protezione civile: potenzialità e ruoli.Leggi tutto