Guerra in Ucraina
I nostri approfondimenti: clicca qui per scaricare il ☢️ Piano Nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche ☢️Leggi tutto
I nostri approfondimenti: clicca qui per scaricare il ☢️ Piano Nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche ☢️Leggi tutto
Tre semplici Motivi per NON PERDERE i nostri WEBINAR
1📌 TUTTI i Nostri DOCENTI ed IstruttoriLeggi tutto
Titolo Corso: La Colonna Mobile – 2H – FAD
Codice Corso: CMR 020
Obiettivo Corso:
Il progetto “Colonna Mobile nazionale delle Regioni” prevede che tutte le Regioni si dotino di strutture modulari intercambiabili in grado di garantire standard operativi strumentali e prestazionali omogenei per tutti gli interventi e la necessaria continuità per tutta la durata dell’evento calamitoso. Il Corso forma i soccorritori dei servizi pubblici e i volontari di protezione civile sulle attività di soccorso organizzato in Colonne Mobili (squadre di soccorritori, mezzi, attrezzature, moduli specialistici delle Colonne Mobili dei soccorsi).
Si rimanda ai nostri corsi dettagliati per gli aspetti operativi, la composizione dettagliata, le procedure di sicurezza, il dispiegamento delle attrezzature dei vari moduli per renderli operativi sul campo.
Destinatari:
Responsabili delle organizzazioni di volontariato, Presidente Associazione o Coordinatore GC, Referenti Protezione Civile del Comune.
Referenti / Preposti / Capi squadra logistica della Colonna Mobile Regionale.
Referenti / Preposti / Capisquadra Cucine e mense Colonna Mobile Regionale.
Soccorritori della pubblica amministrazione e Volontari di Protezione Civile.
Requisiti:
Conoscenze base di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
1- UE – Meccanismo di Protezione Civile
2- Il progetto delle Colonne Mobili
3- Organizzazione a moduli funzionali
4- Moduli kit specialistici
5- Attività di scouting
6- Scenari operativi di intervento
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle
slides del Corso.
Durata del Corso:
2 ore Online [DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza)]
con presenza attiva del docente e del tutor.
Sede:
Online [DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza)
Come:
La gestione del corso in DAD/FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Docenti:
Funzionari e personale esperto appartenente agli Enti e alle Istituzioni preposte, docenti e/o professionisti qualificati (con laurea specialistica per la disciplina),
formatori con CV adeguato, formatori competenti nelle discipline relative al corso.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Formazione e Frequenza con profitto con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
➢ PROGETTO “COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI” – accordo
di programma – protocolli di intervento sovraregionale e nazionale (08.04.2008)
con modifiche e integrazioni
➢ D.lgs.81/08 attività di Protezione Civile: codice ATECO: 84.25.20 – Rischio
Medio
➢ “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate.
➢ D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
➢ Vari documenti regionali in riferimento alla Colonna Mobile
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Titolo Corso: La Colonna Mobile – 2H – FAD
Codice Corso: CMR 020
Obiettivo Corso:
Il progetto “Colonna Mobile nazionale delle Regioni” prevede che tutte le Regioni si dotino di strutture modulari intercambiabili in grado di garantire standard operativi strumentali e prestazionali omogenei per tutti gli interventi e la necessaria continuità per tutta la durata dell’evento calamitoso. Il Corso forma i soccorritori dei servizi pubblici e i volontari di protezione civile sulle attività di soccorso organizzato in Colonne Mobili (squadre di soccorritori, mezzi, attrezzature, moduli specialistici delle Colonne Mobili dei soccorsi).
Si rimanda ai nostri corsi dettagliati per gli aspetti operativi, la composizione dettagliata, le procedure di sicurezza, il dispiegamento delle attrezzature dei vari moduli per renderli operativi sul campo.
Destinatari:
Responsabili delle organizzazioni di volontariato, Presidente Associazione o Coordinatore GC, Referenti Protezione Civile del Comune.
Referenti / Preposti / Capi squadra logistica della Colonna Mobile Regionale.
Referenti / Preposti / Capisquadra Cucine e mense Colonna Mobile Regionale.
Soccorritori della pubblica amministrazione e Volontari di Protezione Civile.
Requisiti:
Conoscenze base di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
1- UE – Meccanismo di Protezione Civile
2- Il progetto delle Colonne Mobili
3- Organizzazione a moduli funzionali
4- Moduli kit specialistici
5- Attività di scouting
6- Scenari operativi di intervento
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle
slides del Corso.
Durata del Corso:
2 ore Online [DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza)]
con presenza attiva del docente e del tutor.
Sede:
Online [DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza)
Come:
La gestione del corso in DAD/FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Docenti:
Funzionari e personale esperto appartenente agli Enti e alle Istituzioni preposte, docenti e/o professionisti qualificati (con laurea specialistica per la disciplina),
formatori con CV adeguato, formatori competenti nelle discipline relative al corso.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Formazione e Frequenza con profitto con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
➢ PROGETTO “COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI” – accordo
di programma – protocolli di intervento sovraregionale e nazionale (08.04.2008)
con modifiche e integrazioni
➢ D.lgs.81/08 attività di Protezione Civile: codice ATECO: 84.25.20 – Rischio
Medio
➢ “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate.
➢ D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
➢ Vari documenti regionali in riferimento alla Colonna Mobile
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Titolo Corso: Cucina da campo- Introduzione- 2H-FAD
Codice Corso: CMR061
Obiettivo Corso:
Acquisire le conoscenze basilari per le attività di preparazione e distribuzione pasti in emergenza, conoscere i fattori di rischio, i DPI e i comportamenti di autotutela legati alle attività dell’area alimentare; conoscere la corretta prassi igienico-sanitaria nell’area alimentare.
Informazione per i soccorritori delle attività della cucina da campo: l’organizzazione generale, aspetti importanti, conoscenze delle attrezzature utilizzate.
Si rimanda ai nostri corsi dettagliati per gli aspetti operativi, la composizione dettagliata, le procedure di sicurezza, il funzionamento, il corso HACCP e l’addestramento nella preparazione e distribuzione pasti.
Destinatari:
Soccorritori, volontari soccorritori, cittadini, amministratori e dipendenti pubblici.
Personale volontario addetto alle attività del modulo CMR “produzione e distribuzione pasti”. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative il volontariato di protezione civile
Requisiti:
Conoscenze base di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
1- La cucina da campo in una emergenza; le tipologie di cucina
2- La brigata di Cucina: lavorare in gruppo il lavoro in stato di tensione
3- Logistica e gestione del magazzino alimentare in emergenza
4- Abbigliamento, DPI, igiene della persona.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
2 ore Online DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza).
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative: Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
➢ PROGETTO “COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI” – accordo di programma – protocolli di intervento sovraregionale e nazionale (08.04.2008) con modifiche e integrazioni.
➢ “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate.
➢ D.lgs.81/08 attività di Protezione Civile: codice ATECO: 84.25.20 – Rischio Medio.
➢ D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
➢ DPC – Linee guida somministrazione pasti.
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Titolo Corso: Cucina da campo e HACCP in Protezione Civile
Codice Corso: CMR060
Obiettivo Corso:
Acquisire le conoscenze per preparare e distribuire i pasti in emergenza, conoscere i fattori di rischio, DPI e i comportamenti di autotutela legati alle attività dell’area alimentare; conoscere e applicare la corretta prassi igienico-sanitaria nell’area alimentare, conoscenza delle attività da svolgere per allestire e gestire una cucina in ambito emergenziale. Conoscere gli aspetti che riguardano l’HACCP e ottenere l’attestato valido anche in contesti di lavoro “civili”:
Destinatari:
Personale addetto alle attività del modulo CMR “produzione e distribuzione pasti”, personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative i soccorritori di protezione civile, soccorritori, volontari soccorritori, cittadini, amministratori e dipendenti pubblici.
Requisiti:
Conoscenze base di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – La cucina da campo in una emergenza; le tipologie di cucina
MODULO 02 – La brigata di Cucina: lavorare in gruppo il lavoro in stato di tensione
MODULO 03 – HACCP
MODULO 04 – Logistica e gestione del magazzino alimentare in emergenza
MODULO 05 – Abbigliamento, DPI, igiene della persona;
MODULO 06 – Preparazione e Distribuzione (la mise en place) pasti
MODULO 07 – Esercitazione finale: preparazione pasto tipo in una cucina di emergenza
MODULO 08 – Debriefing finale
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
20 ore totali di cui 12 ore di teoria e 8 ore di addestramento con preparazione pasti in cucina industriale (es: Ven. pomeriggio, sabato e domenica) in Sede adatta.
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative: Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Titolo Corso: Cucina da campo- Introduzione- 2H-FAD
Codice Corso: CMR061
Obiettivo Corso:
Acquisire le conoscenze basilari per le attività di preparazione e distribuzione pasti in emergenza, conoscere i fattori di rischio, i DPI e i comportamenti di autotutela legati alle attività dell’area alimentare; conoscere la corretta prassi igienico-sanitaria nell’area alimentare.
Informazione per i soccorritori delle attività della cucina da campo: l’organizzazione generale, aspetti importanti, conoscenze delle attrezzature utilizzate.
Si rimanda ai nostri corsi dettagliati per gli aspetti operativi, la composizione dettagliata, le procedure di sicurezza, il funzionamento, il corso HACCP e l’addestramento nella preparazione e distribuzione pasti.
Destinatari:
Soccorritori, volontari soccorritori, cittadini, amministratori e dipendenti pubblici.
Personale volontario addetto alle attività del modulo CMR “produzione e distribuzione pasti”. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative il volontariato di protezione civile
Requisiti:
Conoscenze base di Protezione Civile.
Argomenti e Contenuti Corso:
1- La cucina da campo in una emergenza; le tipologie di cucina
2- La brigata di Cucina: lavorare in gruppo il lavoro in stato di tensione
3- Logistica e gestione del magazzino alimentare in emergenza
4- Abbigliamento, DPI, igiene della persona.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
2 ore Online DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza).
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative: Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
➢ PROGETTO “COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI” – accordo di programma – protocolli di intervento sovraregionale e nazionale (08.04.2008) con modifiche e integrazioni.
➢ “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate.
➢ D.lgs.81/08 attività di Protezione Civile: codice ATECO: 84.25.20 – Rischio Medio.
➢ D.lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
➢ DPC – Linee guida somministrazione pasti.
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Corso per i soccorritori di protezione civile su interventi in scenari di rischio idrogeologico, ma non solo, per le attività di intervento con utilizzo di motosega e decespugliatore.Leggi tutto
Obiettivi Corso: Corso di specializzazione su interventi con utilizzo di motosega e decespugliatore in scenari di rischio idrogeologico per i soccorritori di Protezione Civile.
Istruisce sul corretto utilizzo della motosega e dei suoi accessori nelle diverse situazioni pratiche di recupero / abbattimento / sramatura di essenze arboree. Informa sulla corretta manutenzione degli strumenti e sull’utilizzo appropriato dei Dispositivi di Protezione Individuale, indispensabili a svolgere in sicurezza gli interventi in situazioni di emergenza, anche in presenza di condizioni meteo avverse e corsi d’acqua. Prepara agli scenari di possibile intervento in Protezione Civile e ad un primo soccorso legato al contesto.
Esplica le “Linee guida del DPC del 2015” e le schede tecniche allegate, in relazione all’uso di motosega e decespugliatore.
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei professionisti.
Titolo Corso: Informazione uso della motosega e decespugliatore
Codice Corso: CMR_170
Argomenti e Contenuti Corso:
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto in PDF delle slides del Corso.
Durata del Corso: 8 ore totali di corso teorico in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
I Docenti del Corso sono esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina, nonché formatori certificati Polis competenti nelle discipline relative al Corso.
Destinatari: Personale volontario della Protezione Civile. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina il volontariato di Protezione Civile. Soccorritori che svolgono attività di Protezione Civile, soccorritori sanitari che operano in emergenze di Protezione Civile e cittadini che vogliono iscriversi a organizzazioni di Protezione Civile.
Valutazione finale e Attestati: All’inizio e al termine del percorso formativo verrà somministrato un test per la verifica delle conoscenze iniziali e dell’apprendimento finale di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati dall’Istruttore secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Verifica di Apprendimento S.I.P.C.
Aggiornamento: Corso di 8 ore obbligatorio ogni 3 anni, relativo agli argomenti teorici e pratici, alle normative di riferimento per l’utilizzo delle attrezzature e per le modalità di intervento.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
ATTESTATI
Attestato di Formazione
e Frequenza con Profitto
(aperto a tutti e richiesta validazione a SSPC Regione Lombardia – come Corso: A2-08)
Oppure: