Webinar gratuito “squadra droni”
Tre semplici Motivi per NON PERDERE i nostri WEBINAR
1📌 TUTTI i Nostri DOCENTI ed IstruttoriLeggi tutto
Tre semplici Motivi per NON PERDERE i nostri WEBINAR
1📌 TUTTI i Nostri DOCENTI ed IstruttoriLeggi tutto
Titolo Corso:Â Squadra Droni Tecnico Streaming video in attivitĂ di Protezione Civile
Codice Corso:Â SPE205
Obiettivo Corso:
L’impiego dei droni nelle emergenze o in attività di pubblica utilità consente di ricevere la trasmissione di immagini video in tempo reale, localmente e/o verso postazioni remota. L’utilizzo dei droni unito a queste tecnologie necessita di: skills, competenze, disponibilità di attrezzatura e di una preparazione specializzata. Le caratteristiche dello scenario in cui si opera, la disponibilità di una rete dati, i tempi di intervento sono tutti elementi che possono limitare le soluzioni adottabili sul campo. Il corso è rivolto alla figura del tecnico della Squadra Droni ed ha lo scopo di approfondire le soluzioni adottabili sul campo per l’attivazione dello streaming.
Destinatari:
Piloti APR ed in particolare destinato alla figura del tecnico della Squadra Droni per approfondire le tematiche inerenti alle attività e le competenze d’ambito. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative i soccorritori di protezione civile.
Requisiti richiesti:
Argomenti e Contenuti Corso:
MODULO 01 – UAS (droni) e tipi di impiego
MODULO 02 – Squadra droni, il ruolo del tecnico
MODULO 03 – Streaming video, benefici e tecnologia, risorse
MODULO 04 – Streaming, soluzioni tradizionali
MODULO 05 – Streaming, soluzioni evolute (RTMP) e riferimenti normativi
Ciascun partecipante verrĂ fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
8 ore di cui 4 ore di teoria (anche in FAD) e 4 ore di addestramento in campo. Auspicabile presentarsi con il proprio Drone.
Numero partecipanti:
8/16 persone, che verranno suddivise in Squadre da 4
Sede:
presso la propria sede (area dedicata all’utilizzo dei Droni) si svolgerà il corso, l’esercitazione e l’addestramento. Teoria anche in FAD.
Â
Come:
La gestione del corso in FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche
Docenti:
I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonchĂ© professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.Â
Valutazione finale e Attestati:
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
Responsabili del Progetto:
Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Istruttori:
Andrea Boscaglia, Pilota di Aeromobili a Pilotaggio Remoto certificato da ENAC ed EASA, Abilitazione VL/MC CRO ed L/MC CRO, volontario Protezione Civile.
Titolo Corso: Formazione Piloti UAS per esame cat. OPEN A1-A3
Codice Corso: SPE201
Obiettivo Corso: Per diventare pilota UAS nelle sottocategorie OPEN A1-A3 è necessario conseguire la “Prova di completamento della formazione online” che si ottiene con il superamento del test online, disponibile sulla piattaforma Servizi WEB dell’ENAC.
Il corso fornisce una conoscenza ed approfondisce gli argomenti trattati nel test online che prevede 40 domande a risposta multipla. Informazioni basilari che un pilota di UAS per le categorie A1-A3 deve conoscere per poter condurre UAS in sicurezza.
Destinatari: Soccorritori di Protezione Civile, in particolare aspiranti piloti di droni.
Argomenti e Contenuti del Corso:
– Sicurezza aerea
– Regolamentazione Aeronautica
– Limitazione dello spazio aereo
– Limitazioni delle prestazioni umane
– Procedure operative
– Conoscenza generale dell’APR
– Riservatezza e protezione dei dati
– Assicurazione
– Security
– Regole per l’effettuazione dell’esame online
Durata del Corso: 6 ore in Formazione A Distanza con la presenza attiva di docente e tutor.
Come: La gestione del corso in FAD è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma Zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Docenti: I Docenti sono esperti certificati, appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Valutazione finale e Attestati: Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti. Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con verifica di Apprendimento S.I.P.C.
N.B. una volta ottenuto quest’ultimo da parte di S.I.P.C. per il successivo superamento del test online sul sito ENAC (non incluso nel nostro corso) è necessario dotarsi di SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale).
Normative: Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
➢ Il Regolamento di Esecuzione (EU) 2019/947 prevede che dal 31 dicembre 2020 sia obbligatorio aver ottenuto l’attestazione anche per poter operare con droni di peso maggiore o uguale a 250 grammi.
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile – Andrea Pascucci , Di.Ma II livello, Presidente S.I.P.C.