CMR200 – UNITA’ CINOFILE DA SOCCORSO – INTRODUZIONE
Titolo Corso: Unità Cinofile da Soccorso – Introduzione
Codice Corso: CMR 200
Obiettivo Corso:
Il Corso è volto a descrivere le attività, la preparazione e le caratteristiche necessarie per diventare Unità Cinofila da soccorso in Protezione Civile.
L’attività di addestramento delle unità cinofile deve avvenire rigorosamente in campo e in maniera assidua e continuativa, ma la formazione teorica aiuta ad arricchire o confermare le proprie conoscenze e sviluppare una maggior sicurezza e autonomia.
La cinofilia, declinata dal lato operativo del soccorso di protezione civile, risulta una realtà ben più complessa, sia per il cane che per il conduttore, di quanto si vive in un campo di addestramento per fini generalmente ed esclusivamente educativi o sportivi.
Il Corso ha l’obiettivo di:
- Fornire un quadro generale, completo e univoco, a chi è digiuno dell’argomento e vorrebbe avvicinarvisi o ha cominciato l’attività da poco.
- Fornire le prime nozioni per la scelta del compagno di lavoro (cane) e l’impostazione del rapporto con lui finalizzato al soccorso.
- Far chiarezza sulle principali imprecisioni, deviazioni e fake news sull’argomento alimentate soprattutto da social e internet in generale.
- Rispondere ai dubbi più comuni a cui simpatizzanti e neofiti non sempre trovano risposte corrette.
Destinatari:
- Cittadini e volontari soccorritori aspiranti Unità Cinofila da Soccorso.
- Allevatori di razza o volontari di canili per riconoscere e suggerire i soggetti idonei.
- Amministratori e dipendenti pubblici, volontari soccorritori, soccorritori sanitari per comprendere le dinamiche di lavoro delle unità con cui devono collaborare.
Argomenti e Contenuti Corso:
- Le diverse attività cinofile di Protezione Civile, per capire quella più adatta a noi.
- Il binomio: requisiti richiesti al conduttore e al cane.
- Perché proprio il cane: caratteristiche fisiche e sensoriali.
- La scelta del cane adatto: riflessioni, suggerimenti e miti da sfatare.
- Addestramento: conduttore, istruttore, figurante.
- Modalità di insegnamento (rinforzi, stimolazione degli istinti, condizionamenti).
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente la sintesi delle slides del Corso.
Durata del Corso:
2 Ore in DAD (Didattica a Distanza) – FAD (Formazione a Distanza)
Docenti:
I Docenti sono Funzionari e personale esperto appartenente agli Enti e alle Istituzioni preposte – docenti e/o professionisti qualificati (con laurea specialistica per la disciplina) – formatori con CV adeguato – formatori competenti nelle discipline relative al corso.
Come:
la gestione del corso è organizzata tramite un insieme di strumenti quali le schede per la preparazione e l’iscrizione, il Link della Scuola per accedere alla piattaforma Zoom, l’App, il gruppo WhatsApp. Inoltre, è presente un tutor durante tutta la durata del corso per risolvere eventuali problematiche.
Valutazione finale e Attestati:
al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Normative: Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da
- lgs. 1/2018 Codice della Protezione Civile.
- “Linee guida del DPC del 2015” e schede tecniche allegate.
- Indicazioni e direttive E.N.C.I. sulle procedure di addestramento Cani da Soccorso.
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)