Guerra in Ucraina
I nostri approfondimenti: clicca qui per scaricare il ☢️ Piano Nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche ☢️Leggi tutto
I nostri approfondimenti: clicca qui per scaricare il ☢️ Piano Nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche ☢️Leggi tutto
Tre semplici Motivi per NON PERDERE i nostri WEBINAR
1📌 TUTTI i Nostri DOCENTI ed IstruttoriLeggi tutto
Descrizione
Corso antincendio rischio elevato rivolto ai volontari in quanto la maggior parte delle attività svolte dai volontari di Protezione Civile richiede l’IDONEITÀ TECNICA ANTINCENDIO.
Il corso può essere svolto da un docente professionista antincendio iscritto nell’albo dei professionisti antincendio del ministero dell’interno di cui alla legge 139 del 2006 articolo 16.
Codice della Protezione Civile – D.lgs. 1/2018 e s.m.i. e D.lgs. 81/08, art. 37 c. 9.
Obiettivi del corso
Formazione sulle attività antincendio rischio elevato per ottenere l’ATTESTATO DI FREQUENZA necessario per sostenere l’esame di IDONEITÀ TECNICA ANTINCENDIO, presso il competente comando provinciale dei VVF.
Durata
16 h di formazione in presenza presso le nostre sedi (o presso la vostra sede con un costo maggiore).
Destinatari
Soccorritori di protezione civile, in particolare:
Sunto delle slide del corso.
Contenuti
1. MODULO 1 – L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI 4h
2. MODULO 2 – LA PROTEZIONE ANTINCENDIO 4h
3. MODULO 3 – PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO 4h
4. MODULO 4 – ESERCITAZIONI PRATICHE 3h
5. MODULO 4 – TEST FINALE 1h
Esame/Test
test di 30 domande per la verifica di apprendimento.
Attestati
Attestato di partecipazione con verifica di apprendimento
N.B. una volta ottenuto l’ATTESTATO DI FREQUENZA è necessario inviare, da parte dell’organizzazione, l’apposito modulo di domanda (allegato A), in bollo da €.16,00, ove richiesto (possibilità di esenzione, vedere allegato B) al comando dei Vigili del Fuoco per richiedere l’esame di IDONEITÀ TECNICA ANTINCENDIO.
Il Comando provinciale richiede un versamento per l’attività di accertamento per il rilascio dell’attestato di idoneità, di € 58,00 per ciascun partecipante.
Conoscenza delle attività da svolgere per allestire e gestire una cucina in ambito emergenziale.
Conoscere gli aspetti che riguardano l’HACCP e ottenere l’attestato valido anche in contesti di lavoro “civili”
DURATA
16 ore
SEDE
Presso sede idonea indicata dal richiedente (parzialmente anche in FAD)
DESTINATARI
MATERIALE DIDATTICO
Sunto delle slide del corso.
CONTENUTI
ESAME/TEST
Test di 30 domande per la verifica di apprendimento
ATTESTATI
Attestato di Formazione e Frequenza con Profitto
Oppure:
Obiettivo Corso: Preparare il personale volontario ad operare in Sicurezza nei vari scenari in cui la Protezione Civile è chiamata ad Intervenire.
Le attività svolte dal Volontariato di Protezione Civile non hanno un Livello di Rischio basso, in quanto al Volontario vengono affidate attrezzature e task operative (tende, cucine da campo, collegamento di servizi igienici, impiantistica e assistenza ad operatori di mezzi meccanici, lavorazioni interferenti) che configurano un Livello di Rischio medio (Codice ATECO N-Q-88 dell’allegato 2 – Rischio medio).
È dunque Imprescindibile che egli sappia fronteggiare i Rischi,
cautelandosi tramite i Dispositivi di Protezione Individuale e l’applicazione delle Norme di Sicurezza sancite dal Decreto Legislativo 81/08. Tale Decreto è il focus di questo Corso.
Costo Iscrizione: 50€
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei professionisti.
Preparati a Intervenire con Noi.
Titolo Corso: CORSO D. LGS. 81/08 – LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE.
Codice Corso: OPE_020
Argomenti e Contenuti Corso:
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto delle slides del Corso.
Durata del Corso: 4 ore totali in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Docente: Andrea Fanelli.
Geometra esperto di Normative sulla Sicurezza sui luoghi di Lavoro.
I Nostri Docenti sono Esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati nell’ambito della disciplina.
Destinatari: Responsabili e Volontari delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile. Personale sanitario. Personale dipendente della Pubblica Amministrazione che coordina in aree operative il Volontariato di Protezione Civile.
Valutazione finale e Attestati: Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati dal Docente secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Aggiornamento: Obbligatorio ogni 5 anni.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
PREPARATI A INTERVENIRE CON SCUOLA ITALIANA PROTEZIONE CIVILE!
Obiettivo Corso: Rimuovere ostacoli dalla Carreggiata, Delimitare un Cantiere o Segnalare la chiusura di una Strada con Interventi di Emergenza, richiede ai Soccorritori la conoscenza del Codice della Strada. Questo per non mettere a rischio le loro vite né quelle degli altri Utenti Stradali; nonché per evitare possibili Sanzioni Economiche e Penali.
Il Nostro Corso è finalizzato ad illustrare le Normative di Sicurezza e le Responsabilità inerenti gli Interventi su sede stradale, affinché il Soccorritore possa Agire in piena Consapevolezza e Sicurezza durante le Emergenze.
Costo Iscrizione: 50€
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei Professionisti.
Preparati a Intervenire con Noi.
Titolo Corso: CORSO D.LGS. 81/08 – SEGNALETICA STRADALE IN EMERGENZA.
Codice Corso: OPE_110
Argomenti e Contenuti Corso:
01.1 Sicurezza nei Cantieri stradali.
01.2 C.d.S. e Cantieri stradali.
01.3 Rischi per Operatori e Utenti.
01.4 Infortuni e Violazioni.
02.1 Nozioni di Segnaletica temporanea.
02.2 DPI ad Alta Visibilità.
02.3 Organizzazione del Lavoro.
02.4 Norme operative e comportamentali.
02.5 Tecniche di Installazione e Rimozione della Segnaletica per Cantieri stradali su Strade di tipo A, B, C, D, E, F.
02.6 Tecniche di Intervento in Sicurezza per situazioni di Emergenza.
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto in formato PDF delle slides del Corso.
Durata del Corso: 4 ore totali in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile (Andrea Pascucci, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.)
Docenti: I Nostri Docenti sono Esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati nell’ambito della disciplina.
Destinatari: Responsabili, Soccorritori e Volontari delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile. Personale dipendente nei Servizi di Protezione Civile della Pubblica Amministrazione. Personale Comunale, Personale di Polizia Locale, Personale dell’Ufficio Tecnico Comunale.
Valutazione finale e Attestati: All’inizio ed al termine del percorso formativo verrà somministrato un test di verifica delle conoscenze pregresse e dell’apprendimento finale di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati dal Docente secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C.
Aggiornamento: Obbligatorio ogni 3 anni. Verte sulle tematiche teorico pratiche trattate dal Corso e sulle Normative di riferimento nell’utilizzo della segnaletica e sulle modalità di intervento.
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
PREPARATI A INTERVENIRE!
OBIETTIVI DEL CORSO
Formare soccorritori di protezione civile di logistica per dare omogeneità alle conoscenze e competenze, acquisire nuove conoscenze per il coordinamento e la gestione dei soccorritori coinvolti nella logistica, conoscere metodi e tecniche di pianificazione delle operazioni di allestimento di campi/aree.Leggi tutto
CORSO “LOGISTICA” SCUOLA ITALIANA PROTEZIONE CIVILE
ONLINE h 18.00 – 20.00 NEI GIORNI:
LUNEDÌ 21, MERCOLEDÌ 23, VENERDÌ 25,
LUNEDÌ 28 E MERCOLEDÌ 30 MARZO 2022.
Obiettivo Corso: Formare i Soccorritori di Protezione Civile che hanno esperienza nella Logistica per dare omogeneità alle Competenze acquisite. Apprendere conoscenze necessarie per il
Coordinamento e la Gestione dei Soccorritori coinvolti nella Logistica. Imparare metodi e Tecniche di Pianificazione delle Operazioni di allestimento di Campi/Aree.
Acquisire le informazioni necessarie per Valutare i Rischi nelle Aree di Intervento, nell’uso delle Attrezzature e dei D.P.I., per adottare i necessari comportamenti di Sicurezza e autotutela dei Volontari e delle Squadre.
La Logistica è uno degli aspetti più importanti per poter svolgere attività di Soccorso alla popolazione. Essa comprende tutte quelle attività che permettono di dispiegare i Soccorsi e organizzare una Risposta all’Emergenza. È fondamentale che ogni Soccorritore sia consapevole di tutto quanto serva di supporto a Volontari e Professionisti, per garantire la loro permanenza in un’Area colpita da Emergenza. Sapere come sono organizzate e dislocate le Risorse del Sistema di Protezione Civile consente di dispiegarle sul campo in maniera rapida, concreta, efficiente, ma soprattutto efficace.
Costo Iscrizione: 100€
Perché formarsi con la Nostra Scuola? In situazioni critiche non c’è spazio per l’improvvisazione: affidati a dei professionisti. Preparati a intervenire con noi.
Titolo Corso: Logistica di Protezione Civile – FAD.
Codice Corso: CMR_031
Argomenti e Contenuti Corso:
Ciascun partecipante verrà fornito del materiale didattico contenente il sunto delle slides del Corso.
Durata del Corso: 10 ore totali in FAD (Formazione A Distanza)
Responsabili del Progetto: Scuola Italiana Protezione Civile
Docente: Andrea Pascucci. Istruttore di Logistica del Ministero dell’Interno con Corso per Istruttori per l’utilizzo dei materiali C.A.P.I. ASSODIMA, Di.Ma. II Livello, Presidente S.I.P.C.
I Nostri Docenti sono esperti certificati appartenenti agli Enti e alle Istituzioni preposte, nonché professionisti qualificati con laurea specialistica per la disciplina.
Destinatari: Soccorritori che svolgono attività di Protezione Civile, in particolare:
Valutazione finale e Attestati: Al termine del percorso formativo verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento di 30 domande (ed un questionario di gradimento anonimo facoltativo). Gli allievi verranno valutati secondo parametri predefiniti.
Verrà quindi rilasciato l’Attestato di Partecipazione con Apprendimento S.I.P.C
Normative:
Elaborato in coerenza con i contenuti fissati da:
NOTA BENE:
questo NON è il corso di caposquadra di Regione Lombardia matrice A3-01, che dura oltre 16 ore ed ha una parte pratica da fare in presenza.
Questo è il corso di caposquadra che abbiamo progettato noi partendo dalle indicazioni di Regione Lombardia, di Regione Veneto e di Regione Emilia Romagna (altre Regioni non lo hanno strutturato) e anche del D.lgs. 81/08, in particolare per la figura di Preposto (visto come corso aggiuntivo a quello sulla Sicurezza in generale del D.Lgs.81/08 – di 4h in FAD).
Abbiamo anche analizzato testi e documenti di studi anglosassoni con lo studio della figura del Leader. Per questo, a questo corso non abbiamo posto rigidi requisiti di ammissione.
Il corso è concentrato in 4 ore perché dedicato a volontari che hanno già conoscenza del corso Sicurezza e serve per prendere coscienza del proprio ruolo e capacità di condurre una squadra con spunti e riflessioni sulle competenze che è necessario avere per ricoprire la figura di Caposquadra.
Corso pratico e teorico di sicurezza per i soccorritori di protezione civile, per le attività di uso e manutenzione di motosega e decespugliatore.Leggi tutto
Corso per i soccorritori di protezione civile su interventi in scenari di rischio idrogeologico, ma non solo, per le attività di intervento con utilizzo di motosega e decespugliatore.Leggi tutto